AB All China Equity Portfolio

Obiettivo

Persegue la rivalutazione del capitale a lungo termine:

  • Investendo in modo flessibile nei mercati azionari cinesi onshore (A-share) e offshore (H-share, ADR)

  • Costruendo un portafoglio ad elevata affidabilità di titoli azionari con valutazioni attrattive, buona qualità e che rappresentano interessanti catalizzatori d’investimento

  • Attraverso Un approccio bottom-up disciplinato che combina ricerca fondamentale e strumenti quantitativi proprietari adattati ai mercati azionari cinesi per identificare opportunità di investimento interessanti gestendo al contempo i rischi

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono variare. Il capitale investito è a rischio.

Team di gestione

19 anni in AB
23 anni di esperienza
25 anni in AB
32 anni di esperienza



Quotazione & performance

  1. Performance annualizzata
  2. Performance per anno
  3. Rendimenti totali a 12 mesi
  4. Crescita dell'investimento
  5. Prezzo
Created with Highcharts 8.2.2Al 30/06/2025-0.78%-0.78%8.41%8.41%26.71%26.71%-26.62%-26.62%-21.81%-21.81%1.09%1.09%22.90%22.90%-2.59%-2.59%12.93%12.93%32.22%32.22%-25.48%-25.48%-18.05%-18.05%-4.39%-4.39%27.18%27.18%AB All China Equity PortfolioMSCI China All Shares Index - Unhedged to USD01/07/2018 - 30/06/201901/07/2019 - 30/06/202001/07/2020 - 30/06/202101/07/2021 - 30/06/202201/07/2022 - 30/06/202301/07/2023 - 30/06/202401/07/2024 - 30/06/2025-40%-20%0%20%40%
Tabella performance continuativa trimestrale
01/07/2018 - 30/06/201901/07/2019 - 30/06/202001/07/2020 - 30/06/202101/07/2021 - 30/06/202201/07/2022 - 30/06/202301/07/2023 - 30/06/202401/07/2024 - 30/06/2025
AB All China Equity Portfolio-0.78%8.41%26.71%-26.62%-21.81%1.09%22.90%
MSCI China All Shares Index - Unhedged to USD-2.59%12.93%32.22%-25.48%-18.05%-4.39%27.18%

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Il portafoglio utilizza il benchmark mostrato solo a scopo di confronto. Il portafoglio è gestito in maniera attiva e il gestore degli investimenti non è vincolato dall'indice di riferimento nell’attuazione della strategia di investimento del portafoglio.

Il grafico precedente illustra i risultati basati sul rendimento totale al netto delle commissioni di gestione, ma non include le commissioni di ingresso né gli oneri fiscali. Pertanto, le cifre non riflettono il rendimento effettivamente conseguito dall’investitore.

Valutazione

Tabella rating morningstar
Morningstar al 09/09/2025
Categoria: China Equity
Complessivo3 Anni5 Anni10 Anni
Rating-
Investimenti nella categoria842   Fondi842   Fondi660   Fondi-

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Overall Morningstar Rating è un copyright di Morningstar, Inc., 2025. Tutti i diritti sono riservati. Le informazioni contenute nel presente documento: (1) sono proprietà esclusiva di Morningstar; (2) non possono essere copiate o divulgate; (3) non sono coperte da alcuna garanzia circa l’esattezza, l’accuratezza, la completezza o l’attualità delle stesse. Morningstar e i suoi fornitori non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di tali informazioni. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.

Commissioni e spese

Tabella costi di vendita attuali
Commissione di gestione1,70%
Commissioni legate al rendimento--
Spese correnti1,94%
Commissione massima di venditaFino a 5,00%
Commissione di rimborso--

Le commissioni a carico del Fondo sono utilizzate per pagare i costi di gestione del Fondo, compresi i costi di marketing e di distribuzione. Tali commissioni riducono il rendimento potenziale dell’investimento.  Per una descrizione completa e per tutti i dettagli dei costi e degli oneri applicabili si rimanda al Prospetto informativo del Fondo.

La Commissione di Gestione è una commissione annuale che viene corrisposta alla società di gestione a cui è stata delegata la gestione del Fondo. La commissione viene utilizzata dalla società di gestione per pagare la commissione di gestione al Gestore degli investimenti, ma anche per pagare altri fornitori di servizi.

Le eventuali Commissioni legate al rendimento vengono corrisposte al Gestore degli investimenti in alcune determinate condizioni specifiche.

Le Spese correnti sono spese prelevate dal Fondo nell'arco di un anno in base alle spese dell'anno. Il loro importo può variare di anno in anno. Le Spese correnti con comprendono le eventuali commissioni legate al rendimento, i costi di transazione del portafoglio, fatta eccezione per le commissioni di sottoscrizione e di rimborso corrisposte dal Fondo in caso di acquisto o vendita di quote di altri organismi d'investimento collettivo. Il dato relativo alle Spese correnti può essere utilizzato per confrontare le spese di gestione annuali di diversi fondi.

Le Commissioni di sottoscrizione e di rimborso mostrate sono gli importi massimi e rappresentano le spese una tantum applicate all’entrata o all’uscita da un investimento nel Fondo. 


Partecipazioni

Al 31 agosto 2025

Le partecipazioni sono soggette a variazioni senza preavviso.

Dati statistici sul comparto

Total Number of Holdings52
Active Share73%
Net Assets$73.71 million

Allocazione geografica

China97,24%
Hong Kong2,76%

Allocazione settoriale

Financials23,36%
Communication Services19,10%
Information Technology11,82%
Consumer Discretionary11,77%
Health Care10,54%
Industrials9,10%
Materials9,05%
Consumer Staples2,64%
Other2,62%

Le 10 maggiori partecipazioni

Tencent Holdings Ltd.9,59%
Alibaba Group Holding6,01%
PICC Property & Casualty4,83%
NetEase, Inc.4,40%
Victory Giant Technology Huizhou3,90%
Xiaomi Corp.3,90%
Zhejiang Huayou Cobalt3,38%
Kingnet Network Co., Ltd.3,09%
WuXi AppTec Co., Ltd.2,75%
China Merchants Bank2,35%
Total44,20%

China Equity Share Classes

A-shares41,86%
HK-listed54,08%
ADRs1,07%
Cash2,99%

Portafoglio partecipazioni completo

Le partecipazioni sono soggette a variazioni senza preavviso.



Rischi di investimento da valutare

Questi e altri rischi sono descritti nel prospetto.

Il rendimento dell’investimento e il valore del capitale di un investimento nel Comparto oscillano ed è pertanto possibile che le quote di un investitore, al momento del riscatto, abbiano un valore superiore o inferiore al rispettivo costo originario. Tra i principali rischi connessi all'investimento nel Comparto vi sono:

  • Rischio correlato ai titoli convertibili: Poiché i titoli convertibili sono strutturati come obbligazioni che solitamente possono, o devono, essere rimborsate con una quantità predeterminata di azioni, piuttosto che in contanti, comportano sia il rischio azionario che i rischi di credito e di default tipici delle obbligazioni.

  • Rischi azionari connessi alla Cina: il programma China Connect. Un Portafoglio del Fondo potrebbe investire direttamente o indirettamente in azioni cinesi di classe A ("Titoli China Connect") attraverso il programma China Connect, anche sotto forma di strumenti finanziari e altri prodotti di accesso al mercato correlati ai Titoli China Connect. Si prega di consultare il prospetto per una descrizione completa di tali rischi.

  • Rischio di concentrazione: Il portafoglio del Fondo potrebbe talvolta risultare altamente concentrato. È bene ricordare che almeno l'80% del NAV sarà investito in azioni o titoli correlati ad azioni di società che sono ubicate o che svolgono una parte significativa della propria attività in Europa. Tale concentrazione potrebbe amplificare le perdite subite dal Fondo o ridurne la capacità di coprire la propria esposizione e di liquidare gli attivi oggetti di svalutazione.

  • Rischio di controparte e di custodia: Rischio che la controparte diventi insolvente, non intenda o non sia in grado di adempiere ai propri obblighi, con conseguente ritardo, riduzione o eliminazione dei pagamenti.

  • Rischio valutario: Gli investimenti possono essere denominati in una o più valute diverse rispetto alla valuta di riferimento del Portafoglio. Le oscillazioni valutarie degli investimenti possono influenzare in misura significativa il valore patrimoniale netto del Portafoglio.

  • Rischio correlato alle ricevute di deposito: Le ricevute di deposito (certificati che rappresentano titoli detenuti in deposito da istituti finanziari) comportano rischi di liquidità e di controparte. Le ricevute di deposito, come gli American Depositary Receipt (ADR), gli European Depositary Receipt (EDR) e le P-Note, possono essere scambiati al di sotto del valore dei titoli sottostanti. I detentori di ricevute di deposito possono non avere alcuni dei diritti (come il diritto di voto) che avrebbero se detenessero direttamente i titoli sottostanti.

  • Rischio derivati: Il Comparto può includere strumenti finanziari derivati. Tali strumenti possono essere utilizzati per ottenere, aumentare o ridurre l’esposizione alle attività sottostanti e possono creare un effetto leva; il loro utilizzo può comportare oscillazioni di maggiore ampiezza nel Valore Patrimoniale Netto.

  • Rischio dei mercati emergenti: Se il Comparto investe nei mercati emergenti, tali attivi hanno generalmente capitalizzazioni minori, sono più sensibili a fattori economici e politici e possono essere  scambiati meno facilmente, il che potrebbe causare una perdita per il Comparto.

  • Rischio del titoli azionari: ll valore degli investimenti azionari può variare in risposta alle attività e ai risultati delle singole società o in funzione delle condizioni economiche e di mercato. Questi investimenti possono registra una diminuzione per periodi di breve o lungo termine.

  • Rischio di copertura: La copertura può essere utilizzata nella gestione del Fondo, così come per le classi di azioni con copertura valutaria in modo da eliminare i potenziali guadagni insieme al rischio di perdita. Le misure ideate per compensare rischi specifici possono funzionare in modo imperfetto, a volte possono non essere fattibili o fallire completamente. Poiché non esiste segregazione delle passività tra le classi di azioni, vi è il rischio remoto che, in determinate circostanze, le operazioni di copertura valutaria comportino passività che possano influire sul NAV delle altre classi di azioni e che i loro asset possano essere utilizzati per coprire tali passività.

  • Rischio di leva finanziaria: Il Fondo fa un ampio ricorso alla leva finanziaria, che potrebbe raggiungere il 400% del NAV totale. La leva finanziaria può determinare un aumento sia dei rendimenti che delle perdite poiché qualsiasi evento che influisce sul valore di un investimento viene amplificato in misura proporzionale all'impiego di leva finanziaria.

  • Rischio di liquidità: il rischio che sorge quando condizioni di mercato avverse influenzano la capacità di vendere un asset al momento necessario. Una liquidità ridotta può incidere negativamente sui prezzi degli asset.

  • Rischio di mercato: i valori di mercato delle partecipazioni in portafoglio possono aumentare e diminuire su base giornaliera, pertanto gli investimenti possono subire una perdita di valore.

  • Rischio operativo (anche in relazione alla custodia di attivi): Il Fondo e il suo patrimonio possono subire perdite a seguito di guasti tecnologici/di sistema, violazioni della sicurezza informatica, errori umani, violazione di politiche e/o valutazione errata di unità.

  • Rischio connesso ai Real Estate Investment Trust (REIT): gli investimenti in REIT azionari potrebbero risentire di variazioni del valore degli immobili sottostanti di proprietà dei REIT, mentre i REIT ipotecari potrebbero essere influenzati dalla qualità del credito concesso. I REIT dipendono dalle capacità del gestore, non sono diversificati, sono soggetti a una forte dipendenza dai cash flow, all'insolvenza dei mutuatari e ad autoliquidazione e sono esposti al rischio di tasso d'interesse.

  • Rischio correlato al prestito titoli: Se un portafoglio presta titoli, si assume il rischio di controparte nei confronti del mutuatario, nonché il rischio che il collaterale della controparte possa rivelarsi insufficiente a coprire tutti i costi e le passività sostenute.

  • Rischio correlato alle small e mid cap: I titoli azionari delle small e mid cap possono risultare più volatili e meno liquidi delle azioni delle società di maggiori dimensioni. Spesso tali società dispongono di meno risorse finanziarie, limitata esperienza operativa e linee di business meno diversificate, pertanto sono più soggette a battute d'arresto a lungo termine o permanenti. Le IPO possono essere altamente volatili e difficili da valutare a causa della mancanza di uno storico delle negoziazioni e quindi di informazioni pubbliche.

  • Rischio di sostenibilità: Il rischio di sostenibilità è un evento o una condizione ambientale, sociale o di governance che, laddove si verifichi, può potenzialmente o di fatto esercitare un impatto molto negativo sul valore degli investimenti del Portafoglio. I rischi di sostenibilità possono incidere sui rendimenti a lungo termine corretti per il rischio degli investitori. La valutazione dei rischi di sostenibilità è un'operazione complessa che può essere basata su dati ambientali, sociali o di governance difficili da ottenere e incompleti, stimati, non aggiornati o comunque sostanzialmente inesatti. Anche laddove sia possibile reperirli, non è garantito che tali dati siano valutati correttamente.



Documenti correlati