The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Azionario difensivo

Strategie azionarie per ridurre il rischio, anche nelle fasi di maggiore volatilità

 
 
Viviamo in un mondo che cambia velocemente sotto la spinta di grandi turbolenze geopolitiche, mutamenti macroeconomici e innovazioni tecnologiche dirompenti. Di fronte a tanta incertezza e volatilità di mercato, come possono gli investitori azionari conseguire i propri obiettivi di rendimento a lungo termine senza assumere rischi eccessivi?

Cominciando a riconsiderare il classico principio degli investimenti, secondo cui per ottenere maggiori rendimenti bisogna correre maggiori rischi. Può sembrare controintuitivo, ma una strategia che circoscrive le perdite nelle fasi di ribasso può comunque battere il mercato nel tempo. Si tratta di un approccio diverso alla definizione del successo negli investimenti, basato sulla protezione dai ribassi nel perseguimento di obiettivi a lungo termine. Di seguito spieghiamo come funzionano queste strategie.

Come si fa a non soccombere all’avversione al rischio?





La chiave, a nostro avviso, è costruire un portafoglio che miri a creare un flusso di rendimenti più regolare in contesti di mercato volatili. L’obiettivo? Contenere le perdite assolute quando i mercati scendono incamerando al contempo gran parte dei guadagni (ma non tutti) nel corso della successiva ripresa. Quando un portafoglio perde meno nella fase di discesa del mercato deve risalire molto meno per recuperare le perdite.

Le nostre ricerche indicano che una strategia capace di cogliere il 90% dei guadagni del mercato, partecipando solo al 70% delle perdite, nel lungo periodo è persino in grado di sovraperformare il mercato nel suo insieme.

Il valore di un investimento può diminuire o aumentare e l’investitore potrebbe non recuperare l’intera somma investita. Il capitale investito è a rischio.
È possibile ridurre le perdite nelle fasi di ribasso e battere comunque il mercato?
Line chart with time (years) on the X-axis and portfolio value on the Y-axis, showing a comparison of two portfolios and the MSCI World Index.

La performance passata non costituisce garanzia di risultati futuri. I rendimenti indicati sono solo a scopo illustrativo e non sono rappresentativi di alcun fondo AB. Non è possibile investire direttamente in un indice.
*Performance calcolata moltiplicando tutti i rendimenti mensili positivi (pari o superiori allo 0%) dell’MSCI World Index per il 90% e tutti i rendimenti negativi (inferiori allo 0%) per il 70%; dati riportati in scala logaritmica
†Deviazione standard annualizzata
Dati dal 31 marzo 1986 (data di lancio dell’MSCI World Index) al 31 marzo 2025
Al 31 marzo 2025
Fonte: MSCI e AllianceBernstein (AB)

 

La nostra ricetta per ridurre il rischio


Non è facile costruire un portafoglio che sia in grado, nel corso del tempo, di cogliere il potenziale di rialzo nei mercati in ascesa e mitigare le perdite nelle fasi di ribasso. Secondo la nostra esperienza, il segreto del successo di un modello 90%/70% risiede nella capacità di individuare titoli di qualità elevata con pattern di negoziazione stabili e prezzi interessanti, ovvero caratterizzati da un’interessante combinazione di qualità, stabilità e prezzo (QSP).

Il nostro approccio QSP permette di costituire un’allocazione azionaria che non si limita solo ai settori tradizionalmente difensivi come i beni di prima necessità e le utility. Attraverso la lente QSP, abbiamo individuato un universo diversificato di società a basso rischio con modelli di business eccellenti in una vasta gamma di settori, applicando una ricerca fondamentale approfondita e un’attenta selezione dei titoli. Via via che cresce la comprensione dei rischi e delle opportunità, le esposizioni vengono modificate di conseguenza. 

Qualità

Società caratterizzate tipicamente da una redditività elevata e da vantaggi competitivi duraturi.

Stabilità

I titoli di società a basso rischio, con flussi di utili prevedibili, presentano spesso un andamento più stabile.

Prezzo

Investire in titoli con valutazioni interessanti è fondamentale: pagare troppo per ridurre il rischio di ribasso può essere controproducente.

Superare l’incertezza di mercato

La volatilità di mercato può mettere a dura prova la determinazione anche degli investitori più pazienti. Privilegiando le società con flussi di rendimento regolari, miriamo a rafforzare la fiducia degli investitori per indurli a restare investiti nelle fasi di turbolenza. Questo è un aspetto importante, poiché è difficile prevedere con esattezza i punti di svolta di un mercato; inoltre, chi vende durante una flessione del mercato spesso incassa le perdite e sacrifica i guadagni che avrebbe potuto realizzare nella successiva fase di ripresa.

Con una strategia attiva focalizzata sui mercati sia in rialzo che in ribasso, i nostri portafogli difensivi si propongono di affrontare rischi in continua evoluzione. Dalle guerre commerciali alla tecnologia, gli investitori devono costantemente prestare attenzione alle mutevoli forze che influiscono sui risultati delle imprese e sui rendimenti degli investimenti.

I nostri portafogli azionari core difensivi

Scopri la nostra gamma di portafogli azionari core difensivi, che si propongono di ridurre l’impatto della volatilità di mercato e di cogliere un solido potenziale di rendimento a lungo termine a fronte delle importanti sfide e delle potenti forze di cambiamento che stanno trasformando il mondo in cui viviamo.
 
 
Azioni globali
AB Low Volatility Equity Portfolio
Azioni dei mercati emergenti
AB Emerging Markets Low Volatility Equity Portfolio
Azioni USA
AB US Low Volatility Equity Portfolio

Tra i principali rischi di un investimento nei Fondi figurano il rischio connesso ai derivati, il rischio connesso ai mercati emergenti, il rischio connesso ai titoli azionari e il rischio connesso a un portafoglio concentrato. Una descrizione completa dei rischi è disponibile nel Prospetto del Portafoglio. Il raggiungimento degli obiettivi d’investimento non è garantito.

MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione, esplicita o implicita, e declina ogni responsabilità relativamente a qualsiasi dato MSCI contenuto nel presente documento. I dati di MSCI non possono essere ridistribuiti o utilizzati come base per altri indici, o per qualsivoglia titolo o prodotto finanziario. La presente relazione non è stata approvata, rivista o prodotta da MSCI.