30 anni in AB|31 anni di esperienza
Sammy Suzuki is Head of Emerging Markets Equities, responsible for overseeing AB’s emerging-markets equity business and instrumental in the formation and shaping of AB’s Emerging Markets Equity platform. He was also a key architect of the Strategic Core platform and has managed the Emerging Markets Portfolio since its inception in 2012, and the Global, International and US portfolios from 2015 to 2023. Suzuki also designed and developed the Emerging Markets Opportunities strategy, which he has overseen since its inception in 2023. Suzuki has managed portfolios since 2004. From 2010 to 2012, he also held the role of director of Fundamental Value Research, where he managed 50 fundamental analysts globally. Prior to managing portfolios, Suzuki spent a decade as a research analyst. He joined AB in 1994 as a research associate, first covering the capital equipment industry, followed by the technology and global automotive industries. Before joining the firm, Suzuki was a consultant at Bain & Company. He holds both a BSE (magna cum laude) in materials engineering from the School of Engineering and Applied Science, and a BS (magna cum laude) in finance from the Wharton School at the University of Pennsylvania. Suzuki is a CFA charterholder and was previously a member of the Board of the CFA Society New York. He currently serves on the Board of the Association of Asian American Investment Managers. Location: New York
In passato, dopo una crisi dei mercati azionari, i titoli dei mercati emergenti hanno spesso registrato ottime performance.
Sammy Suzuki | 19 maggio 2025Le azioni dei ME si risvegliano. Restando investiti se ne coglie il potenziale a lungo termine.
Sammy Suzuki | 20 marzo 2025Non tutte le aziende dei mercati emergenti saranno danneggiate dall'agenda del Presidente Trump. Ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
Sammy Suzuki | 23 gennaio 2025Le azioni dei mercati emergenti mostrano segni di vita grazie ai primi segnali di un miglioramento degli utili. A quali aree bisognerebbe guardare?
Sammy Suzuki | 27 settembre 2024Il pessimismo nei confronti dell'azionario emergente oscura alcune opportunità straordinarie per gli investitori azionari.
Sammy Suzuki | 25 giugno 2024L'azionario emergente ha una brutta reputazione, ma un decennio perduto potrebbe aver creato condizioni promettenti per una ripresa.
Sammy Suzuki | 02 febbraio 2024In un contesto volatile, le strategie di mitigazione del rischio di ribasso dovrebbero diventare parte integrante delle allocazioni azionarie.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Jillian Geliebter | 20 settembre 2023I mercati emergenti giocano sulla scena mondiale un ruolo molto più grande di quanto suggerito dalla loro bassa ponderazione nei benchmark globali.
Sammy Suzuki | 08 maggio 2023Stando a The Economist , da un confronto internazionale dei prezzi degli hamburger sembra che molte valute emergenti siano oggi sottovalutate, come accaduto 20 anni fa prima di un rally sostenuto degli asset dei ME.
Sammy Suzuki, Christian DiClementi | 13 marzo 2023Nei mercati emergenti si respira un'aria di speranza. I recenti rialzi azionari potrebbero segnare l'inizio di una ripresa dopo anni di sottoperformance.
Sammy Suzuki, Stuart Rae | 06 febbraio 2023Con il continuo adeguamento degli utili societari a un nuovo regime, nel 2023 si profilano mercati volatili. Come si può ridurre il rischio azionario?
Kent Hargis, Sammy Suzuki | 27 gennaio 2023Una strategia incentrata sui titoli che nelle fasi di ribasso perdono di meno, può battere il mercato nel tempo.
Kent Hargis, Sammy Suzuki | 15 settembre 2022I potenziali miglioramenti macro e la crescita degli utili sono buoni motivi per passare alle azioni dei mercati emergenti.
Sammy Suzuki | 22 agosto 2022Queste indicazioni possono aiutare gli investitori a formulare una strategia difensiva e a restare investiti nell'azionario in un periodo incerto.
Kent Hargis, Sammy Suzuki | 19 luglio 2022Quando la tempesta della volatilità si abbatte sui mercati azionari, alcune strategie aiutano a ridurre il rischio e mantenere la rotta.
Kent Hargis, Sammy Suzuki | 26 maggio 2022Con l'aumento delle vaccinazioni e la ripresa di molte economie, i mercati emergenti sono pronti a lasciarsi alle spalle un 2021 difficile.
Sammy Suzuki | 14 febbraio 2022Per gli investitori azionari, contribuire alla lotta globale contro i cambiamenti climatici e generare un solido potenziale di rendimento sono due obiettivi che possono andare a braccetto.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Roy Maslen | 30 novembre 2021Sempre più società si impegnano a ridurre le emissioni utilizzando tecnologie energetiche efficienti e misurando la loro impronta di carbonio.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Roy Maslen | 19 aprile 2021L'uscita dalla pandemia sarà accidentata. Le azioni difensive con valutazioni appetibili possono favorire la stabilità durante una ripresa incerta.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Chris Marx | 12 marzo 2021L'azionario dei mercati emergenti ha rimbalzato nel 2020 nonostante la pandemia. Tra vaccini e condizioni favorevoli, l'asset class resta interessante anche nel 2021.
Sammy Suzuki | 03 febbraio 2021Le azioni globali hanno registrato un deciso, ma altalenante rimbalzo dopo il crash da coronavirus. E' ora di puntare su rendimenti regolari.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Chris Marx | 26 gennaio 2021La recente volatilità dei mercati ci ricorda che nuovi rischi stanno mettendo alla prova le normali strategie azionarie difensive. I portafogli che forniscono una protezione contro i ribassi dovranno lasciarsi alle spalle i modelli di rischio standard e prepararsi alle nuove sfide che spaziano dalle guerre commerciali all'instabilità politica in Europa.
Kent Hargis, Sammy Suzuki, Chris Marx | 29 novembre 2018Questa è una comunicazione di marketing. Le presenti informazioni sono fornite da AllianceBernstein (Luxembourg) S.à r.l. Société à responsabilité limitée, R.C.S. Lussemburgo B 34 305, 2-4, rue Eugène Ruppert, L-2453 Lussemburgo. Autorizzata in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). Vengono fornite unicamente a scopo informativo e non rappresentano una consulenza d’investimento né un invito all’acquisto di titoli o altri investimenti. I giudizi e le opinioni espressi sono basati sulle nostre previsioni interne e non vanno intesi come indicazioni della futura performance dei mercati. Il valore degli investimenti in qualsiasi fondo può diminuire o aumentare e un investitore può anche non riottenere l’intera somma investita. La performance passata non costituisce garanzia di risultati futuri.