The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Obbligazioni high yield: perché puntare sui titoli a breve

22 maggio 2025
2 min read
Will Smith, CFA| Director—US High Yield
AJ Rivers, CFA, FRM, CAIA| Head—US Retail Fixed Income Business Development

Interessati a ridurre la volatilità senza rinunciare a un potenziale di reddito? Considerate i titoli high yield a breve termine.

L’incertezza politica e i segnali economici contrastanti continuano a destabilizzare i mercati finanziari, generando un’elevata volatilità. Per quanto l’aumento della volatilità possa turbare alcuni investitori in obbligazioni high yield, riteniamo che il segmento continui a offrire opportunità interessanti e che, concentrandosi sulle brevi scadenze, gli investitori possano riuscire a ridurre la volatilità del portafoglio senza sacrificare il potenziale di reddito.

Rendimenti più alti con meno volatilità: una combinazione irresistibile

Persino in tempi normali, una strategia high yield a breve termine può fornire livelli elevati di reddito, anche se i titoli a breve rendono meno di quelli a lunga scadenza. Tuttavia, con l’attuale appiattimento delle curve dei Treasury e degli spread, le obbligazioni high yield a breve scadenza rendono più di quelle a medio e lungo termine (cfr. Grafico). Ciò contrasta nettamente con quanto osservato in passato.

Oggi le obbligazioni high yield a breve rendono più di quelle a lungo termine
Bloomberg US Corporate High Yield Index (percentuale)
Oggi le obbligazioni high yield a breve rendono più di quelle a lungo termine

L’analisi del contesto attuale non è garanzia di risultati futuri.
Al 30 aprile 2025 
Fonte: Bloomberg e AllianceBernstein (AB)

Oltre a questo, i rendimenti sono generalmente elevati rispetto ai livelli registrati negli ultimi 15 anni circa. Oggi lo yield-to-worst – un indicatore affidabile delle performance future a cinque anni – supera molte proiezioni sui rendimenti azionari a 10 anni. I rendimenti più elevati offrono una protezione contro la volatilità del mercato, come abbiamo visto in aprile, quando gli spread dei titoli high yield si sono allargati del 60% circa a causa delle preoccupazioni legate ai dazi, ma il settore ha comunque sovraperformato il mercato azionario.

I titoli high yield a breve scadenza presentano inoltre un profilo di rischio più interessante rispetto agli omologhi a lungo termine, grazie alla minore sensibilità alle variazioni dei livelli di spread. Gli investitori hanno anche una migliore visibilità sui rischi finanziari a breve termine e possono quindi evitare più facilmente i titoli che potrebbero andare in default. Di solito, a fronte di tali vantaggi, è logico attendersi un sacrificio in termini di rendimento. Attualmente, però, gli investitori in obbligazioni high yield a breve termine ottengono una remunerazione maggiore per assumere un rischio minore.

I titoli a breve scadenza sono meno esposti ai ribassi

Le obbligazioni high yield a breve scadenza possono davvero dar prova del loro valore nelle fasi di volatilità sui mercati. Durante le passate correzioni dei mercati azionari, i titoli high yield a breve termine hanno partecipato in media a circa tre quarti del ribasso degli omologhi tradizionali e a meno della metà di quello delle azioni (cfr. Grafico).

L’high yield a breve termine ha registrato minori ribassi durante i sell-off
Performance medie durante i principali sell-off azionari, settembre 2000 - aprile 2025 (percentuale)
L’high yield a breve termine ha registrato minori ribassi durante i sell-off

L’analisi storica non è garanzia di risultati futuri.
High yield a breve scadenza rappresentato dal Bloomberg US High Yield 1–5 Year Cash Pay 2% Index. High yield rappresentato dal Bloomberg US Corporate High Yield Index. Azioni rappresentate dall’S&P 500
Periodi di sell-off: bolla delle dot-com (1° settembre 2000–9 ottobre 2002), crisi finanziaria globale (9 ottobre 2007–9 marzo 2009), crisi delle materie prime (17 luglio 2015–11 febbraio 2016), COVID-19 (19 febbraio 2020–20 marzo 2020), ciclo di inasprimento del 2022 (3 gennaio 2022 - 12 ottobre 2022) e preoccupazioni sui dazi (18 febbraio 2025–8 aprile 2025)
Al 30 aprile 2025
Fonte: Bloomberg, S&P e AB

La nostra analisi suggerisce anche che le obbligazioni high yield a breve scadenza partecipano alla maggior parte dei rialzi del più ampio mercato high yield in contesti di propensione al rischio; ciò è indicativo di migliori risultati potenziali corretti per il rischio nell’arco di interi cicli di mercato.

L’importanza della selezione dei titoli

Naturalmente, gli investitori devono scegliere oculatamente come investire il proprio capitale, poiché l’accresciuta volatilità può creare dispersione tra gli emittenti obbligazionari. I dazi possono avvantaggiare alcune imprese ma penalizzarne altre, e il rallentamento della crescita è particolarmente problematico per i titoli ciclici e le obbligazioni con rating CCC; ciò non fa che confermare l’importanza della gestione attiva.

Attualmente, scorgiamo le migliori opportunità nei titoli non ciclici e nelle obbligazioni high yield con rating B o superiore. A nostro avviso, queste emissioni sono maggiormente isolate dagli shock economici rispetto a quelle con rating CCC, che comportano un rischio di default nettamente più elevato. A ben vedere, storicamente, un portafoglio di obbligazioni a breve scadenza con rating BB e B ha evidenziato una volatilità inferiore rispetto a titoli investment grade della categoria BBB.

Per tutti questi motivi, riteniamo che l’high yield a breve scadenza offra agli investitori un’opportunità tempestiva per arginare la volatilità e cogliere al contempo un interessante potenziale di reddito.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono una ricerca, una consulenza di investimento o una raccomandazione di acquisto o di vendita e non esprimono necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di portafoglio di AB. Le opinioni sono soggette a modifiche nel tempo.