The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.

Obbligazioni ESG: i "greenium" sono destinati a ridursi nel tempo?

24 luglio 2023
2 min read
Il calo del greenium medio ha coinciso con un aumento delle emissioni di obbligazioni ESG
Since 2018, ESG-labeled bond issuance has surged more than seven-fold and the average greenium has fallen from 4.7% to 0.1%.

Le analisi storiche e del contesto attuale non costituiscono garanzia di risultati futuri.
Al 31 dicembre 2022 
Fonte: Fonte: Bloomberg e AllianceBernstein (AB)

Gli investitori che prestano maggiore attenzione alle obbligazioni ESG si aspettano che le emissioni ben strutturate e con solide credenziali ambientali o sociali abbiano prezzi più alti rispetto alle obbligazioni convenzionali dello stesso emittente. Questo differenziale di prezzo, noto come "greenium", sembra essersi ridotto nel corso del tempo (cfr. Grafico). Tuttavia, se si considerano metriche come la qualità e il volume di emissioni per anno ("vintage year"), emerge un quadro più sfumato.

Pur essendo risaputo che il greenium medio dei principali indici obbligazionari è diminuito negli ultimi anni, l'importanza dell'anno di emissione quando si analizza il greenium non è altrettanto ben compresa. Il vintage year tuttavia è importante, perché sia i livelli di emissione delle obbligazioni ESG sia la qualità della loro proposta ESG sono mutati notevolmente nel tempo.

Il calo del livello medio dei greenium è stato determinato principalmente da due fattori correlati: l'aumento dei collocamenti di obbligazioni ESG e la contemporanea diminuzione della qualità della proposta ESG di molte delle emissioni più recenti. I mutamenti di questi due fattori diventano più evidenti se si analizzano i vintage year. 

Si scopre così che molte vecchie obbligazioni ESG collocate nel 2018-2019 hanno mantenuto i loro greenium nel tempo. Questi titoli comprendono emissioni di istituzioni finanziarie all'avanguardia e di società europee "best in class".

Per contro, gli emittenti che sono saliti sul carro ESG in tempi più recenti hanno generalmente emesso obbligazioni con una struttura più carente e greenium trascurabili. 

Come sempre nel caso delle obbligazioni ESG, è importante valutare ogni singola emissione, perché le caratteristiche di questi titoli variano notevolmente, sia all'interno di ogni sottocategoria che da un'obbligazione all'altra. L'unico modo per determinare se un'obbligazione ESG merita il proprio greenium è quello di svolgere un'analisi fondamentale approfondita.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.