The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Per gli investitori multi-asset, la difesa è un lavoro di squadra

23 settembre 2020
4 min read
Daniel Loewy, CFA| Chief Investment Officer and Head—Multi-Asset and Hedge Fund Solutions
Vinod Chathlani| Portfolio Manager—Multi-Asset and Hedge Funds Solutions

I titoli di Stato sono da tempo il principale strumento difensivo per i portafogli multi-asset. Tuttavia, in condizioni di mercato straordinarie come quelle odierne, gli investitori dovrebbero fare un uso più ampio di altre soluzioni difensive?

Gli investitori multi-asset sono sempre stati in grado di accedere a una gamma completa di strategie d’investimento mirate a ridurre il rischio di ribasso. Negli ultimi quarant’anni, tuttavia, non hanno nemmeno dovuto spingersi oltre i titoli di Stato dei mercati sviluppati (MS), che hanno costituito uno strumento ideale di diversificazione dei portafogli, fornendo al contempo una protezione affidabile, ampia liquidità e reddito significativo. Persino nell’ultimo decennio di rendimenti contenuti, la natura difensiva delle obbligazioni sovrane è emersa in tutta la sua chiarezza. Per gli investitori multi-asset, usare i titoli di Stato è stato come acquistare un’assicurazione per il portafoglio, ricevendo un premio a fronte di questo.

In futuro è improbabile che i titoli di Stato continueranno a offrire benefici di questa entità. Gli investitori multi-asset dovranno probabilmente usare gli strumenti difensivi in modo più flessibile e ampio rispetto al passato.

In un’era vincolata alle politiche monetarie, le performance dei titoli di Stato potrebbero essere più modeste

Sono diversi i fattori che hanno eroso i guadagni ottenuti dagli investitori sui titoli di Stato e che potrebbero indebolirne le caratteristiche difensive in futuro.

In primo luogo, i rendimenti sui minimi storici (bassi o negativi) limitano il potenziale di reddito. L’investimento in titoli di Stato a più lunga scadenza potrebbe non riuscire a risolvere il problema, poiché non si può più fare affidamento sulla ripidità delle curve dei rendimenti. All’aumentare del debito pubblico nei paesi sviluppati, le autorità potrebbero ricorrere sempre più spesso a strategie di controllo della curva dei rendimenti per contenere i costi di finanziamento. Pertanto, a nostro avviso, le opportunità di beneficiare delle strategie di roll-down per generare performance soddisfacenti saranno probabilmente più limitate.

Con i rendimenti già a livelli così bassi, e dati i vincoli che pesano sulla capacità delle autorità di tagliare ulteriormente i tassi, riteniamo che i titoli di Stato non offriranno più una solida protezione nelle fasi di difficoltà sui mercati azionari. Le obbligazioni sovrane potrebbero comunque essere utili per diversificare un portafoglio multi-asset, ma i benefici offerti durante le battute d’arresto dei listini potrebbero essere più modesti.

In realtà, questo cambiamento è già in atto (cfr. Grafico in basso). Durante la correzione causata dal COVID-19, i titoli di Stato con rendimenti vicini a zero e/o di emittenti soggetti a vincoli nelle politiche economiche hanno fornito benefici di diversificazione inferiori rispetto al passato.

A seguito delle misure di emergenza indotte dalla crisi del COVID-19, è plausibile che un minor numero di emittenti sovrani abbia i margini per effettuare tagli significativi dei tassi e/o varare ulteriori stimoli monetari. Di conseguenza, il contesto per la performance dei titoli di Stato potrebbe essere ancora più difficoltoso in futuro. Ciò rafforza la nostra convinzione che il rendimento e le caratteristiche di diversificazione delle obbligazioni sovrane saranno probabilmente inferiori ai livelli degli ultimi quarant’anni.

Ma c’è dell’altro. I segnali di una de-globalizzazione e la possibilità di una monetizzazione degli elevati livelli di debito pubblico minacciano di porre fine ai trend secolari di disinflazione. Il potenziale ritorno a un regime inflazionistico rafforza a sua volta la necessità di strategie difensive diversificate su un orizzonte a più lungo termine.

Una diversificazione più ampia può essere d’aiuto

Cosa possono fare gli investitori affinché la propria strategia difensiva rimanga robusta anche in futuro? Noi privilegiamo gli approcci integrati multisettoriali o multi-asset che possono avvalersi di un’ampia gamma di strategie difensive grazie a un mandato flessibile e alla capacità di utilizzare una vasta serie di strumenti per gestire i rischi non intenzionali.

Anche se non esistono sostituti diretti delle obbligazioni sovrane, per fortuna vi sono strumenti di diversificazione con caratteristiche analoghe. Una volta identificate le caratteristiche desiderabili dei titoli di Stato, gli investitori possono cercare questi stessi elementi in altre strategie d’investimento e quindi verificare che tali sostituti presentino effettivamente un comportamento difensivo simile.

Le obbligazioni sovrane rappresentano cash flow stabili offerti da emittenti di alta qualità quale remunerazione per il rischio di tasso d’interesse e d’inflazione (assicurando il massimo beneficio a fronte di shock di crescita negativa/inflazione, quando i mercati azionari sono in calo).

Le società di alta qualità potrebbero rappresentare un’alternativa valida quale efficace strumento di diversificazione (cfr. Grafico in basso). I titoli azionari e obbligazionari emessi da imprese di alta qualità con cash flow stabili forniscono spesso caratteristiche simili per un portafoglio multi-asset. Le azioni di queste società offrono una robusta remunerazione agli azionisti e tendono a essere stabilmente difensive durante le correzioni azionarie, generando al contempo solide performance a lungo termine con una significativa componente di reddito. Anche le obbligazioni corporate ad alto rating tendono a evidenziare queste caratteristiche rispetto alle omologhe di qualità inferiore. I cash flow stabili e prevedibili offerti da questi titoli rimarranno a nostro parere interessanti nella maggior parte degli scenari grazie ai tassi d’interesse contenuti fissati dai governi e dalle banche centrali. Di conseguenza, siamo dell’avviso che gli asset di qualità elevata con un’interessante capacità di generare reddito costituiranno in futuro strumenti di diversificazione estremamente efficaci.

Un approccio multi-asset svincolato permette di beneficiare più facilmente dell’intera gamma di strumenti e strategie di diversificazione. La nostra ricerca suggerisce inoltre che bilanciando i flussi di rendimento dalle solide caratteristiche difensive con asset generatori di reddito è possibile migliorare ulteriormente il profilo del portafoglio.

Possibile ruolo futuro dei titoli di Stato

È importante ricordare che i titoli di Stato hanno ancora un ruolo importante da svolgere per gli investitori multi-asset. Nella maggior parte dei casi il carry è ancora positivo e le banche centrali potrebbero ridurre la soglia dei tassi ufficiali, adottando tassi più bassi e favorendo una maggiore crescita del capitale per i titoli di Stato durante le crisi. Inoltre, le obbligazioni sovrane dei mercati sviluppati continueranno a offrire una liquidità senza pari. Ciò nonostante, la capacità di generazione di performance e di diversificazione di questi titoli è destinata a diminuire in futuro. Su tale base, gli investitori dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di diversificare – senza eliminare – l’esposizione ai titoli di Stato al fine di ripristinare, per quanto possibile, le caratteristiche di reddito e protezione dei loro portafogli.

Riteniamo che gli investitori multi-asset dovrebbero valutare la possibilità di ridurre la propria esposizione strategica alle obbligazioni sovrane, investendo in cash flow stabili di alta qualità nell’azionario e nel credito al fine di diversificare l’allocazione difensiva dei loro portafogli. Ove possibile, dovrebbero adottare inoltre un approccio multi-asset più svincolato per ottenere una maggiore flessibilità e generare caratteristiche di portafoglio più robuste.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono una ricerca, una consulenza di investimento o una raccomandazione di acquisto o di vendita e non esprimono necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di portafoglio di AB. Le opinioni sono soggette a modifiche nel tempo.