The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Come trovare titoli growth di qualità in Europa

07 maggio 2024
4 min read
| Chief Investment Officer—European and Global Growth Equities

Adottando un approccio disciplinato e di lungo periodo, gli investitori possono puntare con convinzione sulle aziende che beneficiano di fattori di crescita strutturale a sostegno del loro potenziale di rendimento.

Nel febbraio 2024 AllianceBernstein ha lanciato il suo AB European Growth Portfolio sotto la guida di Thorsten Winkelmann, Chief Investment Officer of Europe and Global Growth Equities. Prima di entrare in AB nel 2024, Thorsten ha lavorato per oltre 20 anni in Allianz Global Investors, dove è stato CIO del team Global Growth e gestore di portafoglio delle strategie Global Equity Growth e Europe Equity Growth. Abbiamo parlato con Thorsten del nuovo Portafoglio, della filosofia e del processo d'investimento che lo caratterizzano e degli aspetti per cui si distingue da altri fondi azionari europei.

  • D: Ci presenti il nuovo Fondo, soffermandoti sulla sua filosofia e sul suo processo di investimento?

    Thorsten: AllianceBernstein European Growth Equity Portfolio investe in azioni europee seguendo un processo high conviction non vincolato, basato sulla ricerca fondamentale e sulla selezione bottom-up dei titoli azionari. Adottando un approccio di lungo termine agli investimenti, il team mira a individuare aziende di alta qualità che beneficiano di una crescita strutturale, prestando tuttavia attenzione alle valutazioni. Il Portafoglio investe in 40-60 titoli azionari di società a capitalizzazione media e alta.

  • D: In cosa differisce questo Fondo da altri fondi azionari europei?

    Thorsten: Il nostro processo d'investimento consolidato è incentrato su un approccio disciplinato all'investimento in azioni europee. Come team puntiamo a investire in un'ottica di lungo periodo (5-10 anni) attraverso una selezione coerente dei titoli dettata dalla nostra ricerca fondamentale proprietaria. Nello specifico, ci proponiamo di individuare imprese di alta qualità con modelli di business solidi e competitivi e un potenziale di crescita strutturale degli utili e dei cash flow superiore alla media, ma non ancora del tutto riconosciuto dal mercato. Con una mentalità da imprenditori, miriamo a restare investiti a lungo in queste società, in modo da trarre il massimo beneficio dall'accumulazione di questi utili e cash flow su un periodo prolungato.

  • D: Puoi farci qualche esempio di questi fattori di crescita strutturale e delle caratteristiche ricercate nelle società selezionate per il Portfolio?

    Thorsten: Il nostro approccio di investimento è fondato sulla convinzione che le aziende in crescita strutturale siano in grado di generare rendimenti a lungo termine per gli investitori anche in contesti di incertezza. I trend di crescita strutturale sono tendenzialmente poco legati all'andamento dell'economia e possono essere determinati da forze secolari come la digitalizzazione, l'automazione e le dinamiche demografiche. Evitiamo attivamente le imprese che a nostro avviso dipendono dalla crescita congiunturale, la performance delle quali è in genere più sensibile agli eventi macroeconomici e al ciclo di mercato.

  • D: Perché il trascurato mercato azionario europeo merita maggiore attenzione da parte degli investitori?

    Thorsten: Dopo un periodo di predominio delle cosiddette "Magnifiche 7", grazie alle quali l'azionario statunitense ha sovraperformato i mercati europei e asiatici, riteniamo che l'Europa offra opportunità promettenti agli investitori growth con un approccio selettivo. Le azioni europee sono sempre state scambiate a sconto rispetto alle omologhe americane. Tuttavia, se esaminiamo più attentamente il mercato europeo, vediamo che l'Europa è sede di aziende con solidi modelli di business globali che sono leader di mercato a livello mondiale. In effetti, in Europa si contano molte società tecnologiche all'avanguardia che offrono una crescita di lungo periodo anche nelle fasi di minore espansione dell'economia mondiale grazie ai loro modelli di business forti e resilienti.

  • D: Perché la gestione attiva è particolarmente importante nell'attuale contesto di mercato?

    Thorsten: In Europa i mercati si sono dimostrati sensibili alle tendenze globali e agli shock macroeconomici. Nonostante la possibilità di un allentamento della politica monetaria nel corso dell'anno, AB ritiene che l'inflazione strutturale e i tassi d'interesse rimarranno probabilmente elevati ancora a lungo e che i portafogli azionari a gestione attiva diventeranno quindi più importanti che mai. Siamo fermamente convinti che la performance azionaria a lungo termine di un'impresa sia determinata dalla crescita degli utili. Dopo un periodo di concentrazione senza precedenti nelle azioni statunitensi, prevediamo che i mercati si focalizzeranno su un gruppo più ampio di società di alta qualità e in crescita strutturale. A nostro avviso, ciò potrebbe creare condizioni migliori per una sovraperformance dei gestori attivi più abili. La ricerca fondamentale e la selezione dei titoli sono elementi chiave per generare rendimenti azionari a lungo termine nei nostri portafogli.

  • D: Ci presenti il team che gestisce il nuovo Fondo?

    Thorsten: Sono responsabile del team European Growth dal 2009 e ho maturato un'esperienza complessiva di oltre 25 anni nel settore degli investimenti. Sono coadiuvato da un team di quattro persone, costituito da Robert Hofmann, Marcus Morris-Eyton, Darina Valkova e Nicolas Gonçalves, che hanno un'esperienza media di 16 anni negli investimenti. Il team può contare inoltre sulle ampie risorse globali e condivise di AB nonché su competenze interne in ambiti quali Data Science, Investimento responsabile, Supervisione del rischio e Trading. Tutti noi abbiamo dedicato quasi tutta la nostra carriera alla Strategia e miriamo a generare nel tempo rendimenti interessanti e regolari, superiori a quelli del benchmark.

  • D: Perché il team ha scelto di far parte di AB?

    Thorsten: Il team ha deciso di entrare in AllianceBernstein non solo per beneficiare della sua presenza a livello mondiale e delle ampie risorse di cui dispone in qualità di asset manager globale, ma anche per crescere e prosperare all'interno della struttura imprenditoriale multi-boutique dell'azienda. AB ci permette di concentrarci sugli investimenti come abbiamo sempre fatto, con lo stesso team consolidato e improntato a una visione comune degli investimenti growth. 

  • D: Quali messaggi trasmetteresti agli investitori in vista dell'anno che ci attende?

    Thorsten: La volatilità e l'incertezza dei mercati mettono a dura prova gli investitori, che possono essere distratti da eventi di mercato di breve termine e dall'incertezza geopolitica. Io e il mio team ci concentriamo sulla ricerca fondamentale, con l'obiettivo di trovare aziende in grado di trarre profitto ed essere sostenute da fattori di crescita strutturale, in modo da offrire un potenziale di rendimento a lungo termine su diversi cicli di mercato. In qualità di investitori azionari con un orizzonte di lungo periodo, diamo priorità alla selezione dei titoli e all'investimento in azioni di società che danno prova di solidità e resilienza attraverso modelli di business forti, indipendentemente dalle condizioni macroeconomiche. L'esperienza insegna che la costanza, la disciplina e la dedizione sono gli strumenti più efficaci per raggiungere il nostro obiettivo finale, ovvero offrire rendimenti a lungo termine ai nostri investitori e ai loro clienti.

Rischi del fondo

Rischio connesso ai titoli azionari: il valore dei titoli azionari può oscillare a seconda delle attività e dei risultati delle singole società o delle condizioni economiche e di mercato. Il valore di tali investimenti può subire cali di breve o lungo periodo.

Rischio connesso ai derivati: il Portafoglio può investire in strumenti finanziari derivati. Tali strumenti possono essere utilizzati per ottenere, incrementare o ridurre l'esposizione ad asset sottostanti e possono produrre un effetto leva; il loro utilizzo può comportare maggiori fluttuazioni del valore patrimoniale netto.

Rischio di concentrazione del portafoglio: l'investimento in un numero limitato di emittenti, settori o paesi può comportare una volatilità più accentuata rispetto a quella di un portafoglio investito in una gamma più ampia o diversificata di titoli.

Altri rischi: rischio connesso ai titoli convertibili, rischio di cambio, rischio connesso ai depositary receipt, rischio connesso ai mercati emergenti, rischio di copertura, rischio di leva finanziaria, rischio di mercato, rischio connesso agli investimenti in REIT, rischio connesso alle azioni di small/mid cap, rischio di sostenibilità, rischio di controparte/custodia, rischio di liquidità e rischio operativo.

Questi e altri rischi sono descritti nel prospetto del Portafoglio.

Le opinioni espresse non costituiscono analisi, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB e sono passibili di revisione nel tempo. 

I riferimenti a specifici titoli sono presentati solo a scopo illustrativo e non devono essere interpretati come raccomandazioni da parte di AllianceBernstein. I titoli citati e descritti nel presente documento non sono tutti titoli acquistati, venduti o raccomandati per il portafoglio. Inoltre, non si deve presumere che gli investimenti nei titoli citati siano stati o saranno necessariamente redditizi.

AB European Growth Portfolio è un comparto di AB SICAV I, società d’investimento a capitale variabile (société d’investissement à capital variable) di diritto lussemburghese.

In alcune giurisdizioni la vendita di fondi AB può essere limitata o soggetta a conseguenze fiscali negative. Le informazioni contenute nel presente documento sono destinate esclusivamente a soggetti situati nelle giurisdizioni in cui i fondi e le classi di azioni pertinenti sono autorizzati o a coloro che possono altrimenti lecitamente riceverle. Prima di investire gli investitori sono tenuti a consultare il Prospetto completo del Fondo, oltre al relativo KIID o KID e all'ultimo bilancio. Copie di tali documenti, ivi inclusa l’ultima relazione annuale e, se emessa successivamente, l’ultima relazione semestrale, possono essere ottenute gratuitamente da AllianceBernstein (Luxembourg) S.à r.l. visitando il sito www.alliancebernstein.com o www.eifs.lu/alliancebernstein.com oppure in forma cartacea contattando il distributore locale nelle giurisdizioni in cui la distribuzione del fondo è autorizzata.