AB Global High Yield Portfolio

Obiettivo

Mira a produrre un elevato reddito corrente e un rendimento globale complessivo attraverso:

  • Approccio globale e multi-settoriale all’investimento obbligazionario

  • Investimento principale in titoli a rendimenti più elevati, con rating inferiore (al di sotto di Investment Grade) i cui emittenti sono situati in tutto il mondo, inclusi i paesi dei mercati sviluppati ed emergenti

  • Investimento in titoli denominati in dollari USA e in valute diverse dal dollaro

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono variare. Il capitale investito è a rischio.

Team di gestione

27 anni in AB
28 anni di esperienza
27 anni in AB
28 anni di esperienza
19 anni in AB
19 anni di esperienza
22 anni in AB
22 anni di esperienza
13 anni in AB
16 anni di esperienza



Quotazione & performance

  1. Performance annualizzata
  2. Performance per anno
  3. Rendimenti totali a 12 mesi
  4. Crescita dell'investimento
  5. Statistiche giornaliere
Created with Highcharts 8.2.2Al 30/06/20250.89%0.89%11.26%11.26%0.07%0.07%4.96%4.96%-5.48%-5.48%15.66%15.66%-15.55%-15.55%8.32%8.32%10.89%10.89%8.46%8.46%4.52%4.52%11.87%11.87%1.14%1.14%8.81%8.81%-1.37%-1.37%13.62%13.62%-15.38%-15.38%10.12%10.12%12.52%12.52%11.53%11.53%AB Global High Yield PortfolioBloomberg Global High Yield Index - Hedged to USD01/07/2015 -30/06/201601/07/2016 -30/06/201701/07/2017 -30/06/201801/07/2018 -30/06/201901/07/2019 -30/06/202001/07/2020 -30/06/202101/07/2021 -30/06/202201/07/2022 -30/06/202301/07/2023 -30/06/202401/07/2024 -30/06/2025-20%-10%0%10%20%
Tabella performance continuativa trimestrale
01/07/2015 - 30/06/201601/07/2016 - 30/06/201701/07/2017 - 30/06/201801/07/2018 - 30/06/201901/07/2019 - 30/06/202001/07/2020 - 30/06/202101/07/2021 - 30/06/202201/07/2022 - 30/06/202301/07/2023 - 30/06/202401/07/2024 - 30/06/2025
AB Global High Yield Portfolio0.89%11.26%0.07%4.96%-5.48%15.66%-15.55%8.32%10.89%8.46%
Bloomberg Global High Yield Index - Hedged to USD4.52%11.87%1.14%8.81%-1.37%13.62%-15.38%10.12%12.52%11.53%

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Il portafoglio utilizza il benchmark mostrato solo a scopo di confronto. Il portafoglio è gestito in maniera attiva e il gestore degli investimenti non è vincolato dall'indice di riferimento nell’attuazione della strategia di investimento del portafoglio.

Il grafico precedente illustra i risultati basati sul rendimento totale al netto delle commissioni di gestione, ma non include le commissioni di ingresso né gli oneri fiscali. Pertanto, le cifre non riflettono il rendimento effettivamente conseguito dall’investitore.

Valutazione

Tabella rating morningstar
Morningstar al 11/08/2025
Categoria: Global High Yield Bond
Complessivo3 Anni5 Anni10 Anni
Rating
Investimenti nella categoria930   Fondi930   Fondi757   Fondi380   Fondi

Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Overall Morningstar Rating è un copyright di Morningstar, Inc., 2025. Tutti i diritti sono riservati. Le informazioni contenute nel presente documento: (1) sono proprietà esclusiva di Morningstar; (2) non possono essere copiate o divulgate; (3) non sono coperte da alcuna garanzia circa l’esattezza, l’accuratezza, la completezza o l’attualità delle stesse. Morningstar e i suoi fornitori non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di tali informazioni. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.

Commissioni e spese

Tabella costi di vendita attuali
Commissione di gestione1,41%
Commissioni legate al rendimento--
Spese correnti1,63%
Commissione massima di venditaFino a 5,00%
Commissione di rimborso--

Le commissioni a carico del Fondo sono utilizzate per pagare i costi di gestione del Fondo, compresi i costi di marketing e di distribuzione. Tali commissioni riducono il rendimento potenziale dell’investimento.  Per una descrizione completa e per tutti i dettagli dei costi e degli oneri applicabili si rimanda al Prospetto informativo del Fondo.

La Commissione di Gestione è una commissione annuale che viene corrisposta alla società di gestione a cui è stata delegata la gestione del Fondo. La commissione viene utilizzata dalla società di gestione per pagare la commissione di gestione al Gestore degli investimenti, ma anche per pagare altri fornitori di servizi.

Le eventuali Commissioni legate al rendimento vengono corrisposte al Gestore degli investimenti in alcune determinate condizioni specifiche.

Le Spese correnti sono spese prelevate dal Fondo nell'arco di un anno in base alle spese dell'anno. Il loro importo può variare di anno in anno. Le Spese correnti con comprendono le eventuali commissioni legate al rendimento, i costi di transazione del portafoglio, fatta eccezione per le commissioni di sottoscrizione e di rimborso corrisposte dal Fondo in caso di acquisto o vendita di quote di altri organismi d'investimento collettivo. Il dato relativo alle Spese correnti può essere utilizzato per confrontare le spese di gestione annuali di diversi fondi.

Le Commissioni di sottoscrizione e di rimborso mostrate sono gli importi massimi e rappresentano le spese una tantum applicate all’entrata o all’uscita da un investimento nel Fondo. 


Partecipazioni

Al 31 luglio 2025

Le partecipazioni sono soggette a variazioni senza preavviso.

La tabella “Top 10 Credito corporate e mercati emergenti” mostra la percentuale di asset detenuti in titoli di debito di emittenti corporate,  ma non include gli asset detenuti in titoli di debito di emittenti governativi.  Per l’elenco completo delle partecipazioni presenti in Portafoglio consultare il “Portfolio of Holdings Report” pubblicato su www.alliancebernstein.com.

Dati statistici sul comparto

Total Number of Holdings2183
Net Assets$14,727.01 million
Effective Duration3,48
Average Credit QualityBB
Yield to Worst7.42%

Esposizione valutaria netta

US Dollar100,47%
Pound Sterling0,02%
South African Rand0,02%
Canadian Dollar-0,01%
Colombian Peso-0,02%
Indian Rupee-0,09%
Euro-0,39%

Allocazione geografica

United States62,50%
United Kingdom4,14%
Canada3,03%
Luxembourg2,03%
Brazil2,01%
France1,95%
Italy1,79%
Mexico1,71%
India1,45%
Other19,39%

I 10 principali titoli e partecipazioni nei Mercati Emergenti

DaVita, Inc. 4.625%, 06/01/300,48%
Petroleos Mexicanos 8.75%, 06/02/290,47%
Ford Motor Co. 3.25%, 02/12/320,44%
Angolan Govt Intl Bond 8.00%, 11/26/290,38%
ASP Unifrax Holdings 11.175%, 09/30/290,36%
FNMA 14.714%, 01/25/290,34%
Prime Security Services Borrower/Prime Finance 6.25%, 01/15/280,33%
Ally Financial, Inc. 8.00%, 11/01/310,33%
New Red Finance, Inc. 4.00%, 10/15/300,32%
Stillwater Mining Co. 4.00%, 11/16/260,32%
Total3,77%

Allocazione settoriale

High Yield63,60%
Emerging Markets - Hard Currency12,73%
Corporates - Investment Grade11,87%
Treasuries4,80%
Collateralized Mortgage Obligations2,12%
Other4,88%

Qualità del credito

AAA1,61%
AA3,09%
A1,82%
BBB16,79%
BB44,37%
B22,87%
CCC & Below7,48%
Not Rated1,97%

Portafoglio partecipazioni completo

Le partecipazioni sono soggette a variazioni senza preavviso.

La tabella “Top 10 Credito corporate e mercati emergenti” mostra la percentuale di asset detenuti in titoli di debito di emittenti corporate,  ma non include gli asset detenuti in titoli di debito di emittenti governativi.  Per l’elenco completo delle partecipazioni presenti in Portafoglio consultare il “Portfolio of Holdings Report” pubblicato su www.alliancebernstein.com.



Rischi di investimento da valutare

Questi e altri rischi sono descritti nel prospetto.

Il rendimento dell’investimento e il valore del capitale di un investimento nel Comparto oscillano ed è pertanto possibile che le quote di un investitore, al momento del riscatto, abbiano un valore superiore o inferiore al rispettivo costo originario. Tra i principali rischi connessi all'investimento nel Comparto vi sono:

  • Rischio connesso alle obbligazioni corporate: Il rischio che un particolare emittente possa non adempiere ai propri obblighi di pagamento o di altra natura. Inoltre, un emittente può subire cambiamenti avversi della propria posizione finanziaria o una riduzione del proprio rating creditizio, con conseguenti maggiore volatilità del prezzo dell'obbligo debitorio e liquidità negativa. Può altresì sussistere un rischio più elevato di insolvenza

  • Rischio derivati: Il Comparto può includere strumenti finanziari derivati. Tali strumenti possono essere utilizzati per ottenere, aumentare o ridurre l’esposizione alle attività sottostanti e possono creare un effetto leva; il loro utilizzo può comportare oscillazioni di maggiore ampiezza nel Valore Patrimoniale Netto.

  • Rischio dei mercati emergenti: Se il Comparto investe nei mercati emergenti, tali attivi hanno generalmente capitalizzazioni minori, sono più sensibili a fattori economici e politici e possono essere  scambiati meno facilmente, il che potrebbe causare una perdita per il Comparto.

  • Rischio dei titoli obbligazionari: Il valore di questi investimenti cambierà in funzione delle oscillazioni dei tassi di interesse e di cambio, nonché delle variazioni del merito creditizio dell’emittente. Inoltre, i titoli con rating medio o inferiore e privi di rating possono essere soggetti a oscillazioni più ampie dei rendimenti e dei valori di mercato rispetto ai titoli con rating più elevato.

  • Rischio di liquidità: il rischio che sorge quando condizioni di mercato avverse influenzano la capacità di vendere un asset al momento necessario. Una liquidità ridotta può incidere negativamente sui prezzi degli asset.

  • Rischio di strumenti con rating inferiore e privi di rating: Questi titoli sono soggetti a un maggiore rischio di perdita di capitale e interessi e sono solitamente meno liquidi e più volatili. Alcuni investimenti possono essere in titoli obbligazionari ad alto rendimento, quindi il rischio di deprezzamento e perdite di capitale può essere inevitabile.

  • Rischio di controparte associato ai derivati OTC: Le operazioni nei mercati dei derivati over-the-counter (OTC) possono presentare generalmente un grado minore di supervisione e regolamentazione governative rispetto alle operazioni effettuate sulle borse organizzate. Tali operazioni saranno soggette al rischio che la diretta controparte non adempia ai propri obblighi e che il Portafoglio subisca perdite.

  • Rischio connesso al turnover del portafoglio: un portafoglio potrebbe essere attivamente gestito e il tasso di movimentazione ("turnover"), in risposta alle condizioni di mercato, potrebbe superare il 100%. Un turnover elevato del portafoglio accresce i costi di intermediazione ed altre spese. Può inoltre comportare la realizzazione di significative plusvalenze nette a breve termine, che potrebbero essere imponibili al momento della distribuzione

  • Rischio connesso ai titoli sovrani: Il rischio che gli obblighi debitori contratti da pubbliche amministrazioni siano esposti alle conseguenze dirette o indirette dei cambiamenti politici, sociali ed economici in vari Paesi. I cambiamenti politici o lo status economico di un Paese possono incidere sulla disponibilità o sulla capacità di una pubblica amministrazione di onorare i propri obblighi di pagamento.

  • Rischio degli investimenti strutturati: Questi tipi di strumenti sono potenzialmente più volatili e comportano maggiori rischi di mercato rispetto ai tradizionali strumenti di debito, a seconda della loro struttura. Le variazioni di un benchmark possono essere amplificate dai meccanismi dello strumento strutturato e avere un effetto ancor più rilevante e sostanziale sul suo valore. Questi strumenti possono essere meno liquidi e più difficili da valutare rispetto a strumenti meno complessi.



Documenti correlati