Outlook macroeconomico globale: secondo trimestre 2025

01 aprile 2025
1 min read

Sintesi 

I radicali cambiamenti delle politiche introdotte dall’amministrazione Trump 2.0, in particolare sul fronte dei dazi, hanno finora sorpreso i mercati finanziari e fiaccato il sentiment dei consumatori. Tuttavia, riteniamo che l’economia mondiale riuscirà ad assorbire potenziali shock nei mesi a venire, nonostante le attuali incertezze.

Principali tendenze previsionali

  • Il sentiment dei consumatori statunitensi si è indebolito in risposta ai cambiamenti politici, specie in campo commerciale, ma l’impatto sui consumi rimane incerto. 
  • La Fed può permettersi di aspettare l’arrivo di ulteriori informazioni sull’evoluzione delle tendenze economiche contrastanti, anche se ci aspettiamo una ripresa dei tagli dei tassi nel corso dell’anno.
  • In Europa si profila una crescita modesta, ma le prospettive a medio termine sono notevolmente migliorate grazie alle riforme fiscali in Germania.
  • L’inflazione troppo bassa è un problema persistente in Cina, dove il PIL nominale si colloca su un minimo storico, probabilmente per via dello scarso dinamismo sottostante.
  • Il quadro delle politiche USA sarà problematico, ma crediamo che le condizioni di partenza dell’economia globale siano abbastanza solide da limitare i rischi di ribasso in tutti gli scenari, tranne quelli più gravi.
Outlook macroeconomico globale: i prossimi sei mesi
Three gauges displaying economic metrics: activity, inflation, and monetary policy.

Previsioni globali

Sintesi delle previsioni
A three-column chart outlines financial hypotheses, a central scenario, and main upside and downside risks.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono una ricerca, una consulenza di investimento o una raccomandazione di acquisto o di vendita e non esprimono necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di portafoglio di AB. Le opinioni sono soggette a modifiche nel tempo.