Please select your audience so that we can direct you to the most appropriate content.
 

I fattori ESG che contano

20 maggio 2025
4 min read
Patrick O'Connell, CFA| Director—Responsible Investing Portfolio Solutions and Research
John Huang, CFA| Director of Responsible Investments, Data and Technology—Responsibility
Erin Bigley, CFA| Chief Responsibility Officer

La rilevanza dei fattori ESG varia a seconda dei settori e dei mercati

Dal momento che i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) contribuiscono in positivo o in negativo alla performance delle attività finanziarie, ha senso che siano integrati nella selezione dei titoli operata dagli investitori attivi. Tuttavia, la rilevanza dei fattori ESG varia notevolmente a seconda dei settori e dei mercati. A nostro avviso, per incorporare con successo i rischi e le opportunità ESG nella costruzione del portafoglio, è essenziale comprendere bene questa dinamica.

Per molti investitori, che siano azionari o obbligazionari, il processo di integrazione dei fattori ESG nelle strategie di investimento comincia con l’individuazione dei fattori pertinenti per i singoli settori. A livello basilare questa analisi rivela, ad esempio, che le emissioni di gas serra costituiscono un rischio particolare per le imprese estrattive e le utility elettriche, mentre la privacy dei clienti è una questione scottante per il settore sanitario.

Questo è un buon punto di partenza, ma offre una prospettiva incompleta. Secondo noi, per valutare pienamente la rilevanza dei fattori ESG per la performance del portafoglio, è necessario un esame molto più approfondito. Gli investitori devono sapere in che modo un determinato fattore può influenzare i rendimenti degli investimenti per un determinato settore o mercato.

Un fattore può avere un impatto ampio o ristretto

L’attribuzione di performance su base fattoriale, effettuata utilizzando i rendimenti storici, può rivelare in che modo i fattori ESG hanno contribuito ai rendimenti passati, sia di un settore che di un intero universo di investimento, in ambito azionario o obbligazionario.

Abbiamo constatato che alcuni fattori possono essere finanziariamente rilevanti per tutte le imprese di un mercato, indipendentemente dal settore. Ad esempio, abbiamo suddiviso i titoli dell’MSCI All Country World Index in quintili in base al loro tasso totale di infortuni registrabili (TRIR) – il numero di infortuni o malattie sul lavoro – e poi ne abbiamo confrontato i rendimenti con quelli dell’indice di riferimento su un periodo di 14 anni (cfr. Grafico a sinistra). I risultati rivelano che i titoli con un TRIR elevato hanno sistematicamente sottoperformato il mercato, mentre quelli con un TRIR basso hanno regolarmente sovraperformato. 

Alcuni fattori ESG influiscono su interi mercati
Two charts whose bars climb from negative to positive, showing TRIR and Social Fines correlate with performance.

L’analisi storica non è garanzia di risultati futuri.
TRIR: tasso totale di infortuni registrabili; le sanzioni sociali sono espresse in rapporto ai ricavi aziendali; l’MSCI ACWI è espresso su base equiponderata; gli indici sono divisi in cinque quintili, dove Q1 rappresenta la misura più elevata del fattore e Q5 la misura più bassa.
Al 31 dicembre 2024
Fonte: Bloomberg, Good Jobs First, MSCI, relazioni societarie, report governativi e AllianceBernstein (AB)

TRIR: tasso totale di infortuni registrabili; le sanzioni sociali sono espresse in rapporto ai ricavi aziendali; l’MSCI ACWI è espresso su base equiponderata; gli indici sono divisi in cinque quintili, dove Q1 rappresenta la misura più elevata del fattore e Q5 la misura più bassa.
Al 31 dicembre 2024
Fonte: Bloomberg, Good Jobs First, MSCI, relazioni societarie, report governativi e AllianceBernstein (AB)

Analogamente, nel mercato obbligazionario, le “sanzioni sociali” sono un fattore ESG molto influente a livello di indice (cfr. Grafico a destra). Le sanzioni sociali sono ammende amministrative imposte dalle autorità di regolamentazione per motivi di carattere non ambientale, quali violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro o pratiche anticoncorrenziali.

Altri fattori ESG generalmente rilevanti in tutti i settori di investimento sono la durata del mandato degli amministratori delegati e il turnover dei dipendenti. Per gli investitori che desiderano integrare i fattori ESG nei loro portafogli, è utile, a nostro avviso, sapere quali fattori sono applicabili a livello di indice.

L’attribuzione di performance su base fattoriale può anche rivelare quali fattori ESG sono particolarmente rilevanti per uno specifico settore e quali non hanno evidenziato in passato alcuna rilevanza finanziaria (cfr. Grafico).

In altri casi, la rilevanza dei fattori varia a seconda del settore

Intensità dei consumi idrici vs. rendimento annualizzato rispetto all’MSCI All Country World (percentuale)

In altri casi, la rilevanza dei fattori varia a seconda del settore
Intensità dei consumi idrici vs. rendimento annualizzato rispetto all’MSCI All Country World (percentuale)
Water Usage Intensity correlates to performance in consumer staples but not in financials.

L’analisi storica non è garanzia di risultati futuri.
L’intensità dei consumi idrici è data dai metri cubi d’acqua consumati in rapporto ai ricavi societari, espressi in dollari USA; gli indici settoriali sono equiponderati e divisi in cinque quintili, dove Q1 rappresenta i consumi idrici più alti e Q5 i consumi idrici più bassi.
Dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2024
Fonte: relazioni societarie, MSCI e AB

L’attribuzione di performance su base fattoriale ha anche il vantaggio di produrre spesso osservazioni inattese e persino controintuitive. Ad esempio, abbiamo scoperto che le imprese con informative ESG dettagliate hanno generalmente sovraperformato quelle con informative carenti o assenti, indipendentemente dalla maggiore o minore bontà delle pratiche ESG. Nel caso delle metriche ESG non associate a una sottoperformance o sovraperformance significativa rispetto al mercato – la durata del mandato del CFO e la suddivisione dei ruoli di CEO e presidente del CdA – le imprese che hanno comunicato i propri dati hanno sovraperformato, in media, quelle che non l’hanno fatto.

La ricerca fondamentale arricchisce le considerazioni derivanti dall’attribuzione di performance su base fattoriale

La sola attribuzione di performance su base fattoriale, tuttavia, non è a nostro avviso sufficiente, e dovrebbe essere integrata dalla ricerca fondamentale.

L’analisi degli effetti dei fattori ESG sulla performance è particolarmente preziosa nel quadro di una ricerca più generale sulla qualità della gestione aziendale. Ad esempio, la ricerca di base può rivelare che un TRIR elevato influisce sulla produttività sia direttamente, tramite le ore di lavoro perse, sia indirettamente, creando una cultura in cui i lavoratori sono demotivati perché non si sentono sicuri. Inoltre, per essere veramente efficace, l’attribuzione di performance su base fattoriale richiede lunghe serie di dati, che non sempre sono disponibili; ciò non fa che confermare l’importanza della ricerca fondamentale.

Quest’ultima può aiutare anche a misurare i fattori ESG nel modo appropriato per ciascun settore, invece di adottare l’approccio generico solitamente utilizzato da molti database ESG di terzi. Ciò potrebbe voler dire, ad esempio, misurare le emissioni di carbonio in termini di miglia al gallone per le case automobilistiche, di miglia passeggero per le compagnie aeree e di tonnellate di cemento prodotte per le imprese di materiali edili.

La ricerca fondamentale, inoltre, può sviscerare le sfumature alla base di molti fattori ESG. Nel caso del settore estrattivo, ad esempio, la ricerca fondamentale può concentrarsi sui rischi associati alle dighe di contenimento degli sterili nel contesto di fattori più generali quali la gestione delle acque e dei materiali pericolosi (cfr. Grafico).

Un approccio per sintetizzare in modo rapido ed efficiente considerazioni articolate e complesse
Esempio di una mappa di fattori ESG
Matrix of consumer staples, financials and mining against three ESG factors, marking the correlation as Low, Moderate or High.

Solo per scopi illustrativi
Al 30 aprile 2025
Fonte: AB

Come mostra questa piccola istantanea di una matrice di rilevanza ESG, è possibile mappare queste considerazioni in modo molto semplice. Tuttavia, è la qualità delle informazioni sottostanti che conferisce alla mappa il suo valore di strumento utile a comprendere la potenziale rilevanza finanziaria dei fattori ESG per i diversi settori e mercati di investimento. Incorporando queste conoscenze nella ricerca sui titoli e nella costruzione del portafoglio, gli investitori possono, secondo noi, migliorare notevolmente il potenziale di sovraperformance.

Gli autori desiderano ringraziare Peter Højsteen-Ljungbeck del suo contributo.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.

MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione implicita o esplicita e non si assume alcuna responsabilità in relazione a qualsiasi dato di MSCI contenuto nel presente documento. I dati di MSCI non possono essere ridistribuiti o utilizzati come base per altri indici, o per qualsivoglia titolo o prodotto finanziario. La presente relazione non è stata approvata, rivista o prodotta da MSCI.