Diversificare quando la turbolenza invoglia a uscire dai mercati

30 aprile 2025
2 min read
Le strategie multi-asset tendono a sovraperformare la liquidità dopo una flessione pronunciata
Extra-rendimenti a uno e tre anni (portafoglio misto 40/40/20 vs indice rappresentativo della liquidità) nelle fasi di ripresa dei mercati (%)
Le strategie multi-asset tendono a sovraperformare la liquidità dopo una flessione pronunciata

La performance passata non costituisce garanzia di risultati futuri.
Il portafoglio multi-asset è rappresentato dalla combinazione 40% MSCI World Equity, 40% Bloomberg Global High Yield, 20% Bloomberg Global Treasury; l’indice rappresentativo della liquidità è il Bloomberg 1-3 Month T-Bill. I rendimenti di ciascun periodo successivo alla flessione sono misurati a partire dal punto di minimo dell’S&P 500. Da sinistra a destra: 11 ottobre 2002, 5 marzo 2009, 8 agosto 2011, 23 marzo 2020, 10 ottobre 2022
I rendimenti su periodi superiori a un anno sono annualizzati.
Al 10 marzo 2025
Fonte: Bloomberg, MSCI, S&P 500 e AllianceBernstein (AB)

Nelle ultime settimane, le tensioni associate alla guerra commerciale globale, l’incertezza sulle politiche economiche e altri timori degli investitori hanno provocato sui mercati oscillazioni così brusche come non se ne vedevano da anni, tanto che il CBOE Volatility Index (VIX) è balzato a quota 52,3 in data 8 aprile.

Quando i mercati battono in ritirata, è comprensibile che gli investitori possano essere tentati di abbandonare la propria strategia a lungo termine per puntare sulla sicurezza percepita della liquidità. Tuttavia, vendere quando la situazione volge al peggio comporta il rischio di perdere il potenziale di rialzo derivante dall’inevitabile rimbalzo di tutte le asset class. Secondo la nostra ricerca, infatti, i recuperi successivi alle fasi di correzione hanno storicamente creato condizioni favorevoli per incrementare l’esposizione a tutte le asset class.

A partire dallo scoppio della bolla delle dot-com nel 2000, un portafoglio diversificato di azioni globali, obbligazioni corporate high yield e titoli di Stato/sovrani ha sovraperformato i T-bill statunitensi a breve termine dopo quattro dei ribassi più pronunciati del mercato (cfr. Grafico). Il contrasto risulta particolarmente evidente nei periodi di ripresa di un anno. Ad esempio, il portafoglio in questione ha reso il 53,5% a fronte dello 0,1% della liquidità nei 12 mesi a partire dal punto di minimo segnato dai mercati nel marzo 2009. Più di recente, nell’anno successivo al sell-off del 2022 (quando i rendimenti degli strumenti del mercato monetario e della liquidità erano storicamente elevati), il portafoglio ha guadagnato il 13,7%, a fronte del +4,7% offerto dalla liquidità.

La turbolenza odierna può essere frastornante, ma storicamente dopo i forti ribassi i mercati hanno ripreso quota. Noi riteniamo che sia preferibile affrontare la volatilità mantenendo un’ampia diversificazione.

In prospettiva, a nostro avviso, una crescita economica ragionevole, un calo dell’inflazione e la normalizzazione della politica monetaria dovrebbero sostenere asset dinamici, come le azioni, il credito e i titoli di Stato; tutti pilastri fondamentali di una strategia multi-asset.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono una ricerca, una consulenza di investimento o una raccomandazione di acquisto o di vendita e non esprimono necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di portafoglio di AB. Le opinioni sono soggette a modifiche nel tempo.

MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione implicita o esplicita e non si assume alcuna responsabilità in relazione a qualsiasi dato di MSCI contenuto nel presente documento. I dati di MSCI non possono essere ridistribuiti o utilizzati come base per altri indici, o per qualsivoglia titolo o prodotto finanziario. La presente relazione non è stata approvata, rivista o prodotta da MSCI.