The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Cinque domande da fare sulla qualità nei portafogli azionari

27 gennaio 2025
4 min read
Nelson Yu| Head—Equities
Walt Czaicki, CFA | Senior Investment Strategist—Equities

“Qualità” è un termine molto in voga in campo azionario. Ma cosa significa davvero?

In un mondo incerto gli investitori sono sempre più alla ricerca di portafogli azionari con esposizioni di alta qualità e un buon andamento dei rendimenti. Ma esaminare gli attributi di un portafoglio non è semplice come valutare le caratteristiche di un’automobile o di uno smartphone.

Elaborando una definizione chiara di “qualità” gli investitori saranno meglio attrezzati per comprendere ciò che offre un portafoglio azionario e se le azioni al suo interno possiedono la resilienza necessaria. Le risposte alle domande di seguito possono fornire indicazioni utili.

  1. La maggior parte dei gestori di portafogli azionari sostiene di puntare a investire in società di qualità. Ma cosa significa davvero “qualità” negli investimenti azionari?


    Secondo i dizionari, "qualità" denota un certo “grado di eccellenza”. Il problema è che il termine è divenuto così abusato nel campo degli investimenti che non è sempre chiaro come un certo portafoglio miri a questa qualità per i propri clienti. Esistono a nostro avviso due concetti chiave interconnessi in grado di aiutare gli investitori a comprendere se un portafoglio offre davvero qualità o se sono solo parole vuote. La qualità, innanzitutto, è una caratteristica che fa rifermento al modello di business di un’azienda all’interno del suo settore. In secondo luogo, la qualità di un titolo azionario può essere individuata e misurata da vari indicatori finanziari.

  2. Cos’è un modello di business di qualità?


    Un modello di business di alta qualità presenta diverse caratteristiche. Tra gli attributi chiave di società con business di alta qualità vi sono vantaggi competitivi, potere di determinazione dei prezzi, innovazione e capacità di gestione. Facendo le domande giuste gli investitori possono scovare società con fondamentali di qualità e in grado di perdurare nel tempo (v. grafico). Un approccio incentrato sulla qualità, a nostro avviso, può aiutare a far sì che il portafoglio sia ben posizionato per far fronte a inflazione, rallentamento della crescita e rischio geopolitico, tre grandi ostacoli con cui sono alle prese oggi gli investitori.

    Come scovare società con modelli di business di qualità
    Come scovare società con modelli di business di qualità

    Fonte: AllianceBernstein (AB)

    Una convinzione molto diffusa ma errata è quella che sia possibile trovare azioni di alta qualità solo in specifici settori e stili di investimento. In realtà a offrire titoli di qualità è una gamma variegata di settori e segmenti, nonché società che vanno da quelle più sensibili ai cicli economici ad altre che godono di fattori di sostegno alla crescita della redditività.

  3. Come è definita la qualità nei diversi portafogli?


    La qualità in ambito azionario può essere definita in molti modi. Diverse strategie azionarie impiegheranno diversi parametri/fattori per perseguire la filosofia di investimento del portafoglio (cfr. Grafico).

    Definire la qualità nei portafogli azionari: indicatori chiave
    Definire la qualità nei portafogli azionari: indicatori chiave

    Fonte: AB

    Coefficienti di redditività come il ROA (return on asset, redditività delle attività) e il ROE (return on equity, redditività del patrimonio netto) segnalano spesso un elevato potenziale di rendimento azionario. Un alto ROI (return on invested capital, redditività del capitale investito) è indicativo della presenza di un team di gestione esperto in grado di allocare il capitale in opportunità di reinvestimento interessanti che garantiscono la crescita futura del business generando utili superiori al costo del capitale della società. Robusti coefficienti legati al flusso di cassa, come il rendimento del free cash flow, indicano che il management può scegliere tra lasciare invariati o incrementare i dividendi, deliberare il riacquisto di azioni proprie o avviare acquisizioni strategiche; si tratta di un parametro utilizzato più spesso nei portafogli value. Il rapporto di indebitamento è utilizzato da molte strategie azionarie; un valore basso indica che la società non è eccessivamente oberata di debiti o obblighi finanziari.

  4. Che cosa fanno i team di gestione dei portafogli per scovare società che rispettano i relativi criteri di qualità?


    Definire la qualità è il primo passo per costruire un portafoglio. Per individuare i titoli di società di qualità con un potenziale di rendimento a lungo termine occorre un processo di ricerca disciplinato. Un mix tra ricerca quantitativa e fondamentale, a nostro avviso, può rivelarsi particolarmente efficace quando si è a caccia di qualità.

    La prima può essere utilizzata per passare al setaccio un vasto universo di titoli e identificare quelli con un punteggio elevato in base a un indicatore di qualità definito in precedenza. Gli analisti fondamentali dotati di approfondite conoscenze settoriali, invece, possono studiare il modello di business di ciascuna azienda per comprendere se è ben posizionata nel proprio settore e segmento per realizzare una crescita sistematica degli utili nel tempo. Nel loro insieme questi due approcci possono contribuire a un portafoglio diversificato di titoli azionari di alta qualità e dal successo duraturo.

  5. Quali performance è possibile attendersi da società di qualità in diverse fasi del ciclo economico?


    Le società di qualità tendono a sovraperformare nella maggior parte delle fasi del ciclo economico (cfr. Grafico), specialmente in quelle di rallentamento della crescita economica, e nel corso di episodi di inasprimento della volatilità. Quando si osservano queste dinamiche gli investitori sono attratti dal premio di scarsità associato ai titoli che offrono una crescita stabile del free cash flow, utili e bilanci robusti, caratteristiche che possono risultare più difficili da trovare in un contesto macroeconomico in via di deterioramento.

    Quando l’espansione cede il passo a un rallentamento andare alla ricerca di qualità e crescita redditizia
    Quando l’espansione cede il passo a un rallentamento andare alla ricerca di qualità e crescita redditizia

    Solo per scopi illustrativi. La performance passata non costituisce garanzia di risultati futuri.
    Sulla base dei rendimenti nel primo quintile di ciascun fattore dei titoli azionari statunitensi tra i 1000 di maggiori dimensioni rispetto al quinto quintile di ciascun fattore. 
    Small cap: capitalizzazione di mercato; value ciclici: prezzo/valore contabile, utili prospettici/prezzo; quality: redditività del patrimonio netto; growth: crescita degli utili su base annua, dinamica dei prezzi a sei mesi; low volatility: beta storicamente basso. Cicli basati sull’andamento del PMI (Purchasing Managers’ Index, indice dei responsabili degli acquisti). Dal 1º gennaio 1991 al 31 dicembre 2024.
    Fonte: Center for Research in Security Prices (CRSP), IHS Markit, MSCI, S&P Compustat, Thomson Reuters I/B/E/S e AB

    All’inizio delle fasi di ripresa, però, le azioni di alta qualità tendono a sottoperformare. In tale fase del ciclo, infatti, assistiamo spesso a un rally dei titoli di minore qualità, detto anche “dash-to-trash”. Questo però non significa necessariamente che gli investitori che detengono titoli di qualità in tali regimi subiscono delle perdite, dal momento che l’inizio delle fasi di ripresa tende a spingere al rialzo le quotazioni di quasi tutte le azioni (un po’ come dire che l’alta marea solleva tutte le barche). Dal momento che non riteniamo di trovarci in tale congiuntura, le prospettive dei titoli di alta qualità restano a nostro avviso favorevoli.

    Ciascun fattore di qualità, può rivelarsi utile in un diverso contesto di mercato. Ciò dipende dal fatto che ciascuna delle caratteristiche della “qualità” performa meglio in determinati contesti. Conoscere le caratteristiche di una strategia incrementa le chance che l’andamento dei rendimenti nel corso degli alti e bassi del mercato sia in linea con le aspettative dell’investitore.


Una volta adottate le definizioni giuste, i team di investimento devono seguire processi rigorosi e collaudati nel tempo per scovare società con attributi di alta qualità. I portafogli incentrati sull’individuazione di titoli azionari di qualità possono aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine, anche a fronte di volatilità a breve termine e incertezze macroeconomiche o politiche.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono una ricerca, una consulenza di investimento o una raccomandazione di acquisto o di vendita e non esprimono necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di portafoglio di AB. Le opinioni sono soggette a modifiche nel tempo.