The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.

Azioni dei ME favorite nelle strategie multi-asset

15 febbraio 2023
3 min read
Il modello quantitativo sulle azioni dei mercati emergenti (ME) e sviluppati (MS) invia segnali tuttora favorevoli
Il che continua a suggerire di considerare un sovrappeso sull'azionario dei ME
Il modello quantitativo sulle azioni dei mercati emergenti (ME) e sviluppati (MS) invia segnali tuttora favorevoli

Le analisi storiche e attuali non sono garanzia di risultati futuri.
Al 31 gennaio 2023
Fonte: AllianceBernstein (AB)

  • Nel 2021-2022 le azioni dei mercati emergenti hanno sottoperformato quelle dei mercati sviluppati. Poi, lo scorso ottobre, i segnali del nostro modello quantitativo sono diventati nettamente più favorevoli sulle prospettive relative di questi titoli, principalmente sulla base delle valutazioni e della competitività delle valute.
  • Questi segnali quantitativi hanno corroborato la nostra valutazione fondamentale positiva, anche alla luce dei primi segnali di riapertura dell'economia cinese. Nell'insieme, tali fattori hanno evidenziato l'attrattiva dei mercati emergenti rispetto a quelli sviluppati.
  • Nonostante la sovraperformance del 12,5% registrata successivamente dai mercati emergenti (dal 31 ottobre 2022 al 31 gennaio 2023), i nostri punteggi quantitativi per le azioni emergenti si confermano fortemente positivi (cfr. Grafico), non solo su valutazioni e valute, ma adesso anche sul momentum.
  • Al contempo, in termini fondamentali, gli utili societari e le metriche economiche dei mercati emergenti evidenziano una migliore tenuta di quelle dei mercati sviluppati; in particolare, la totale riapertura dell'economia cinese e i recenti aggiustamenti delle politiche pubbliche costituiscono importanti fattori di sostegno. Benché i mercati emergenti continuino ad affrontare una serie di rischi, dall'inflazione alle tensioni geopolitiche, riteniamo che il vantaggio relativo rispetto ai mercati sviluppati sia ancora evidente.
  • Restiamo convinti che per gli investitori multi-asset sia ancora ragionevole sottopesare gli asset rischiosi, dato che le azioni globali continuano a risentire dei problemi derivanti dal rallentamento della crescita, dall'alta inflazione e dai rischi geopolitici. Tuttavia, riteniamo che il posizionamento tattico e un'asset allocation dinamica incentrata sulla gamma più ampia possibile di opportunità possa migliorare i rendimenti corretti per il rischio. In ambito azionario, la nostra analisi multi-asset fondamentale e quantitativa suggerisce che le prospettive dei mercati emergenti sono tuttora più rosee di quelle dei mercati sviluppati.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.