The page you are attempting to view is not available in the site you previously selected. Please review your site selection or proceed to your home page.
 

Una miniera di opportunità: l'importante ruolo dei macchinari estrattivi

12 novembre 2024
2 min read
| Chief Investment Officer—European and Global Growth Equities

Il Gruppo Weir produce apparecchiature che aiutano le imprese estrattive a operare in modo efficiente.

Gli investitori azionari alla ricerca di un potenziale di crescita regolare non si soffermano di solito sulle aziende associate al settore estrattivo, un'area dell'economia nota per la sua ciclicità. Tuttavia, dietro le quinte di alcuni dei più grandi siti minerari del mondo, un'impresa industriale pressoché sconosciuta genera cashflow regolari mettendo i macchinari pesanti nelle condizioni di spostare terra senza interruzioni.

L'estrazione mineraria è un'attività che sporca. Per estrarre oro, diamanti o rame dal sottosuolo, le imprese minerarie generano montagne di rifiuti. Il Gruppo Weir, con sede in Scozia, produce attrezzature per l'industria estrattiva come le pompe per fanghi, che trasportano i rifiuti dalle miniere.

Attrezzature di questo tipo sono essenziali per assicurare il regolare funzionamento delle miniere. I prodotti di Weir, tra cui i macchinari per la frantumazione dei minerali e gli strumenti di scavo, richiedono la sostituzione di parti e componenti più volte all'anno durante il loro ciclo di vita.

Crescita resiliente nell'arco di più cicli economici

"A causa della continua necessità di pezzi di ricambio, Weir genera l'80% circa dei suoi ricavi dal cosiddetto aftermarket", afferma Marcus Morris-Eyton, Portfolio Manager-European and Global Growth Equities di AllianceBernstein (AB). "Questo tipo di modello di business incentrato sulla vendita di ricambi offre una visibilità sui margini e sulla crescita del fatturato di gran lunga maggiore di quella che si troverebbe di norma in un settore in cui gli ordinativi di nuove attrezzature tendono a fluttuare con il ciclo minerario."

La fondazione dell'azienda risale al 1871, quando i fratelli George e James Weir diedero vita nella città di Glasgow a uno studio di ingegneria che costruiva attrezzature di pompaggio per i cantieri navali. Nella prima metà del XX secolo Weir produceva motori per aerei e tecnologie pionieristiche per gli elicotteri. Dopo il 1950, grazie a una serie di acquisizioni, la società ha consolidato la sua presenza globale nel settore estrattivo e nei mercati di petrolio e gas.

Negli ultimi anni Weir ha abbandonato quest'ultimo ramo di attività per concentrarsi maggiormente sul settore minerario. Nel 2023 la divisione minerali rappresentava il 73% dei ricavi, con la parte residua proveniente da un secondo gruppo chiamato ESCO. Quest'ultima divisione è stata acquisita nel 2018 e produce parti di usura (GET) per le operazioni di scavo. Secondo Weir, l'azienda vanta una posizione di leadership in importanti segmenti di prodotto, come la movimentazione dei fanghi e le GET. A livello geografico, l'azienda ha un'esposizione commerciale diversificata: il Nord America rappresenta il 31% del suo fatturato, seguito da Sud America (22%), Australasia (16%) e Asia-Pacifico (13%). 

Un vantaggio competitivo sostenuto da una rete globale di assistenza 

Il vantaggio competitivo di Weir è incentrato sulla solida percezione del brand, sui vantaggi di costo a lungo termine dei suoi prodotti e sulla sua rete globale di assistenza. Ad esempio, la sua linea principale di pompe per fanghi è relativamente costosa rispetto a quella dei concorrenti, ma vanta un total cost of ownership (TOC) inferiore nel tempo. L'azienda dispone inoltre di propri ingegneri sul campo presso le miniere più grandi e di personale di assistenza entro un raggio di 200 km dai siti estrattivi di maggiori dimensioni. Le parti di ricambio sono disponibili tutto l'anno. Questo contribuisce a ridurre i tempi di inattività delle miniere e rappresenta un grande vantaggio rispetto ai concorrenti più piccoli, che non possono permettersi una rete di assistenza globale.

"Per i clienti del settore estrattivo i tempi di inattività di una miniera possono avere un costo di circa 10 milioni di dollari al giorno, per cui la presenza di rappresentanti Weir nelle vicinanze è un punto di forza", afferma Morris-Eyton. "Questo spiega anche perché i clienti sono disposti a pagare un sovrapprezzo per i ricambi Weir."

Un flusso di ricavi solidi e ricorrenti è un ingrediente fondamentale per una crescita regolare degli utili e del potenziale di rendimento a lungo termine. Weir costituisce anche un ottimo esempio di come un approccio attivo permetta di scoprire aziende di qualità in segmenti industriali sorprendenti, di solito poco frequentati dagli investitori azionari con orientamento growth.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.

I riferimenti a specifici titoli sono presentati solo a scopo illustrativo e non devono essere considerati raccomandazioni da parte di AllianceBernstein L.P. Non si deve presumere che gli investimenti nei titoli citati siano stati o saranno necessariamente redditizi.