9 anni in AB|19 anni di esperienza
Markus Schneider joined AB in 2015 as a Senior Economist, focusing on macroeconomic analysis and bond market strategy for the EEMEA region. He has 10 years of in-depth experience covering emerging markets, and a background in econometric modeling-in particular, in its application for forecasting macro variables and emerging-market (EM) asset prices. Prior to joining AB, Schneider served as an EM economist and strategist for five years at Rogge Global Partners in London, and held similar positions at UBA Capital and Business Monitor International between 2006 and 2009. He holds a BA in economics and politics from Lancaster University and an MSc in economic development management from the London School of Economics and Political Science. Location: London
Tenendo conto dei costi del cambiamento climatico gli investitori possono individuare i principali rischi e le relative opportunità.
Sara Rosner, Markus Schneider, Patrick O'Connell | 29 ottobre 2024Le crisi bancarie, storicamente, sono tra i principali fattori di rischio per i rendimenti nei ME. La prossima crisi avrà luogo nei ME?
Okan Akin, Markus Schneider | 15 giugno 2023L'impennata dei costi di materie prime ed energia seguita all'invasione russa dell'Ucraina condizionerà le politiche monetarie?
Eric Winograd, Markus Schneider | 10 marzo 2022P26 punta verso l'azione per il clima, ma gli investitori devono aiutare a tenere la giusta rotta.
Markus Schneider | 15 dicembre 2021Questa è una comunicazione di marketing. Le presenti informazioni sono fornite da AllianceBernstein (Luxembourg) S.à r.l. Société à responsabilité limitée, R.C.S. Lussemburgo B 34 305, 2-4, rue Eugène Ruppert, L-2453 Lussemburgo. Autorizzata in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). Vengono fornite unicamente a scopo informativo e non rappresentano una consulenza d’investimento né un invito all’acquisto di titoli o altri investimenti. I giudizi e le opinioni espressi sono basati sulle nostre previsioni interne e non vanno intesi come indicazioni della futura performance dei mercati. Il valore degli investimenti in qualsiasi fondo può diminuire o aumentare e un investitore può anche non riottenere l’intera somma investita. La performance passata non costituisce garanzia di risultati futuri.