I portafogli che si collocano all'intersezione di queste tre esigenze possono offrire approcci interessanti all'investimento in soluzioni che rispondono ad alcuni dei problemi socioeconomici più pressanti del nostro tempo. Di conseguenza, gli investimenti tematici nell'azionario globale sono diventati sempre più popolari nell'ultimo decennio. Nonostante la discesa dal picco raggiunto durante la pandemia di coronavirus, nel giugno 2024 i portafogli tematici avevano masse in gestione per 833,9 miliardi di dollari, un livello sei volte superiore a quello del 2014, secondo la nostra analisi dei dati del fondo Broadridge.
Definizione dei portafogli tematici
Di solito i portafogli azionari tradizionali sono definiti dalle loro caratteristiche basilari. Alcuni sono incentrati su uno stile di investimento, come le azioni value o growth. Altri possono essere diversificati su un gran numero di titoli o concentrati su un gruppo più ristretto di posizioni. Altri ancora possono focalizzarsi su diverse parti dello spettro delle capitalizzazioni di mercato, dalle large cap alle micro cap.
I portafogli tematici si differenziano per il fatto di essere costruiti su fondamenta fatte di idee, come la rapida diffusione dell'automazione e della robotica, l'accelerazione della transizione verso l'energia verde o la trasformazione del settore sanitario favorita dai dispositivi medici e dalle tecnologie innovative. Grandi idee come queste ancorano i portafogli tematici alle tendenze trasformative che stanno ridisegnando il mondo.
Non tutti i trend, però, sono temi validi per gli investitori. Per essere considerato un tema investibile, a nostro avviso un trend deve essere duraturo, ossia deve svolgersi tendenzialmente su un orizzonte più lungo di un tipico ciclo economico e stimolare ingenti investimenti attraverso i mercati finanziari. Per individuare i temi serve un'analisi fondamentale delle tendenze del mercato, delle dinamiche demografiche, della regolamentazione, del quadro politico, delle trasformazioni tecnologiche e dell'evoluzione del comportamento dei consumatori. I grandi cambiamenti tematici richiamano in genere flussi di capitale significativi da fonti pubbliche e/o private. Un esempio è quello dell'urbanizzazione; secondo le previsioni, la percentuale di persone che vivono nelle città dovrebbe salire dal 54% nel 2020 al 70% nel 2050. Un'altra importante tendenza riguarda la trasformazione delle infrastrutture, con un aumento previsto della spesa globale da 2.800 miliardi di dollari nel 2022 a 4.600 miliardi di dollari entro il 2040 (cfr. Grafico).