Perché gli investitori sono attratti dai portafogli tematici?

30 ottobre 2024
4 min read
Nelson Yu| Head—Equities
Daniel C. Roarty, CFA| Chief Investment Officer—Sustainable Thematic Equities
Lei Qiu| Chief Investment Officer —Thematic Innovation Equities
Jonathan Berkow| Director of Quantitative Research and Data Science—Equities

I portafogli tematici esposti ai grandi trend globali offrono entusiasmanti opportunità agli investitori azionari, ma i dettagli sono importanti.

Il mercato finanziario contemporaneo offre una stupefacente varietà di portafogli azionari potenzialmente in grado di soddisfare ogni livello di propensione al rischio e ogni obiettivo di rendimento. In questo contesto, i portafogli tematici rispondono a tre esigenze fondamentali degli investitori.

In primo luogo, i trend tematici presentano entusiasmanti opportunità di crescita. In un mondo contrassegnato da problemi macroeconomici acuti, i cambiamenti strutturali a lungo termine (dalla rivoluzione tecnologica alla transizione energetica) rappresentano importanti motori di crescita destinati probabilmente a durare nel tempo a dispetto degli alti e bassi dei cicli economici.

In secondo luogo, molti investitori azionari desiderano ardentemente fonti di rendimento idiosincratiche; in altre parole, vogliono attingere a flussi di rendimento sostanzialmente diversi da quelli del mercato nel suo insieme. Nel tempo questi flussi di rendimento differenziati possono consentire a un portafoglio più ampio di generare risultati più equilibrati, assicurando profili di performance in grado di resistere a periodi di debolezza dei mercati.

In terzo luogo, molti investitori desiderano esprimere le proprie convinzioni personali nei loro investimenti. C'è chi vuole impegnarsi a contrastare il cambiamento climatico e chi ritiene che proteggere la sicurezza nazionale sia una priorità assoluta; forse qualcuno è convinto che l'intelligenza artificiale (IA) sia un motore di cambiamento positivo oppure vuole cavalcare i trend demografici che stanno trasformando la società. Attraverso i titoli detenuti, i portafogli tematici possono riflettere le convinzioni di un investitore riguardo all'andamento dei mercati, le sue credenze personali o la sua visione del mondo. Questi portafogli consentono inoltre agli investitori di orientare le proprie allocazioni verso i segmenti di mercato nei quali nutrono maggiore fiducia sul lungo periodo.

I portafogli tematici soddisfano tre esigenze degli investitori
I portafogli tematici soddisfano tre esigenze degli investitori

Solo per scopi illustrativi.
Al 31 agosto 2024
Fonte: AllianceBernstein (AB)

I portafogli che si collocano all'intersezione di queste tre esigenze possono offrire approcci interessanti all'investimento in soluzioni che rispondono ad alcuni dei problemi socioeconomici più pressanti del nostro tempo. Di conseguenza, gli investimenti tematici nell'azionario globale sono diventati sempre più popolari nell'ultimo decennio. Nonostante la discesa dal picco raggiunto durante la pandemia di coronavirus, nel giugno 2024 i portafogli tematici avevano masse in gestione per 833,9 miliardi di dollari, un livello sei volte superiore a quello del 2014, secondo la nostra analisi dei dati del fondo Broadridge.

Definizione dei portafogli tematici

Di solito i portafogli azionari tradizionali sono definiti dalle loro caratteristiche basilari. Alcuni sono incentrati su uno stile di investimento, come le azioni value o growth. Altri possono essere diversificati su un gran numero di titoli o concentrati su un gruppo più ristretto di posizioni. Altri ancora possono focalizzarsi su diverse parti dello spettro delle capitalizzazioni di mercato, dalle large cap alle micro cap.

I portafogli tematici si differenziano per il fatto di essere costruiti su fondamenta fatte di idee, come la rapida diffusione dell'automazione e della robotica, l'accelerazione della transizione verso l'energia verde o la trasformazione del settore sanitario favorita dai dispositivi medici e dalle tecnologie innovative. Grandi idee come queste ancorano i portafogli tematici alle tendenze trasformative che stanno ridisegnando il mondo.

Non tutti i trend, però, sono temi validi per gli investitori. Per essere considerato un tema investibile, a nostro avviso un trend deve essere duraturo, ossia deve svolgersi tendenzialmente su un orizzonte più lungo di un tipico ciclo economico e stimolare ingenti investimenti attraverso i mercati finanziari. Per individuare i temi serve un'analisi fondamentale delle tendenze del mercato, delle dinamiche demografiche, della regolamentazione, del quadro politico, delle trasformazioni tecnologiche e dell'evoluzione del comportamento dei consumatori. I grandi cambiamenti tematici richiamano in genere flussi di capitale significativi da fonti pubbliche e/o private. Un esempio è quello dell'urbanizzazione; secondo le previsioni, la percentuale di persone che vivono nelle città dovrebbe salire dal 54% nel 2020 al 70% nel 2050. Un'altra importante tendenza riguarda la trasformazione delle infrastrutture, con un aumento previsto della spesa globale da 2.800 miliardi di dollari nel 2022 a 4.600 miliardi di dollari entro il 2040 (cfr. Grafico).

Un mondo che cambia: principali tendenze fino al 2050
Un mondo che cambia: principali tendenze fino al 2050

Al 30 marzo 2024
Fonte: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, Global Infrastructure Hub, University of Michigan e Organizzazione mondiale della sanità

Naturalmente, anche gli investitori che non seguono un approccio tematico potrebbero concentrarsi su alcuni di questi temi nella ricerca dei titoli, in quanto forniscono un impulso importante alla crescita. La differenza è che nei portafogli tematici il processo di investimento è costruito attorno a uno o più specifici temi individuati quali motori primari di crescita futura, con l'obiettivo di assumere un'esposizione diversificata al tema o ai temi in questione selezionando imprese che ne beneficiano in diversi modi.

I temi, tuttavia, devono essere anche investibili. Ciò richiede un universo sufficientemente ampio di società quotate che traggano evidente beneficio dalla tendenza considerata. Secondo questi criteri, ad esempio, riteniamo che la pandemia globale di coronavirus non si qualificasse come un tema investibile, perché non è durata abbastanza a lungo e perché non c'erano molte aziende con modelli di business espressamente mirati a risolvere i problemi causati dal COVID-19.

Tuttavia, l'evoluzione dei luoghi di lavoro accelerata dalla pandemia di coronavirus potrebbe essere un tema investibile, poiché si tratta di un cambiamento trasformativo che si svilupperà nel corso degli anni ed esistono molte aziende che traggono profitto da modelli di business volti ad affrontare le relative sfide.

Per definire un universo investibile può essere utile individuare una serie di sottotemi (cfr. Grafico). Consideriamo la trasformazione del sistema alimentare dettata dall'aumento della domanda di cibo, che secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dovrebbe crescere del 70% a livello mondiale entro il 2050.

Scendere nel dettaglio dei temi investibili
Scendere nel dettaglio dei temi investibili

Solo per scopi illustrativi.
Al 31 agosto 2024
Fonte: AB

I sottotemi legati alla trasformazione del sistema alimentare comprendono la produttività agricola, le tecnologie alimentari e la gestione dei rifiuti; a ciascuno di questi ambiti è collegato un numero di imprese sufficiente a creare una gamma di opportunità tematiche in cui investire.

Questi sottotemi chiaramente definiti costituiscono manifestazioni tangibili della tendenza più generale e aiutano gli investitori a individuare i tipi di titoli che formano un universo da cui selezionare i candidati al portafoglio. I portafogli tematici ben costruiti dovrebbero essere in grado di articolare chiaramente i processi di identificazione dei temi, di cogliere la "purezza" dei temi mediante l'allocazione scelta e di trovare le aziende destinate meglio posizionate per beneficiare del tema nel corso del tempo. Così facendo, i portafogli tematici hanno maggiori chance di tradurre i trend trasformativi negli elevati flussi di rendimento a lungo termine che gli investitori tanto desiderano.

Questo blog si basa sul nostro recente white paper intitolato: Thematic Investing: More Than Just a Good Story.

Le opinioni espresse nel presente documento non costituiscono ricerca, consulenza di investimento o raccomandazioni di acquisto o di vendita, e non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i team di gestione di AB; tali opinioni sono soggette a revisione nel corso del tempo.