L’estrema turbolenza di quest’anno ha ricordato agli investitori che tentare di anticipare l’andamento del mercato può essere molto rischioso.
Con l’avvio del secondo semestre, riteniamo auspicabile un modesto sovrappeso sugli asset rischiosi.
L’incertezza sulle politiche commerciali USA, ha un impatto globale. Ci aspettiamo una ripresa della crescita nel 2026 dopo un rallentamento nel corso di quest’anno.
Le enormi sfide di quest’anno hanno offerto agli investitori azionari lezioni strategiche da applicare nei prossimi mesi.
USA e non solo, per portafogli obbligazionari ben diversificati
Il mare di notizie e le false percezioni possono oscurare i driver della crescita degli utili, specialmente in un anno volatile come il 2025.
Un approccio di ricerca dinamico fornisce agli analisti gli strumenti per affrontare condizioni complesse e in rapida evoluzione.
Gli asset statunitensi potrebbero perdere il loro status di rifugio sicuro? Facciamo chiarezza per valutare rischi e opportunità.
L’investimento obbligazionario sistematico sta attirando molta attenzione, ma richiede competenze e risorse specializzate.
La storia insegna che, al diminuire della concentrazione di mercato, i portafogli a gestione attiva tendono a sovraperformare.
Interessati a ridurre la volatilità senza rinunciare a un potenziale di reddito? Considerate i titoli high yield a breve termine.
La rilevanza dei fattori ESG varia a seconda dei settori e dei mercati
US policy changes look daunting—but emerging markets still have upside.